La poesia bucolica. Nota introduttiva i

  LO SPAZIO LETTERARIO DI ROMA ANTICA Volume VI

  I TE STI: 1. LA P OE S IA Direttore PIERGIORGIO PARRONI A cura di

  ALESSANDRO FUSI, ANGELO LUCERI, PIERGIORGIO PARRONI, GIORGIO PIRAS S S A L E R N O E D I T R I C E R O M A

  

ABBREVIAZIONI BIBLIOGRAFICHE *

AL R. Anthologia Latina sive Poesis Latinae supplementum, edd. F. Buecheler-

A. Riese, pars i. Carmina in codicibus scripta, 1-2, rec. A. Riese, Leip-

  

2

zig, Teubner, 1894-1906 (rist. Amsterdam, Hakkert, 1972-1973).

  

AL Sh. B. Anthologia Latina, i. Carmina in codicibus scripta, rec. D.R. Shackleton

1 982. Bailey, 1. Libri Salmasiani aliorumque carmina, Stuttgart, Teubner,

ANRW Aufstieg und Niedergang der römischen Welt. Geschichte und Kultur Roms

im Spiegel der neueren Forschung, hrsg. H. Temporini-W. Haase, i-, Berlin (poi Berlin-New York), de Gruyter, 1972- (in continuazio- ne).

Bieler, Dichter L. Bieler, Nachaugusteische nichtchristliche Dichter, ii. Römische Dichtung

von Hadrian bis zum Ausgang des Altertums. Bericht über das Schrifttum der Jahre 1926-1935, in « Lustrum », a. ii 1957, pp. 207-93.

CIL Corpus inscriptionum Latinarum, i-, Berlin (poi Berlin-New York),

Reimerus (poi de Gruyter), 1853- (in continuazione).

CLE Anthologia Latina sive Poesis Latinae supplementum, edd. F. Buecheler-

  A. Riese, pars ii. Carmina Latina epigraphica, 1-2, conlegit F. Bueche- ler, Leipzig, Teubner, 1895-1897; iii. Supplementum, ed. E. Lom- matzsch, ivi, id., 1926 (rist. Amsterdam, Hakkert, 1972).

  

CRF Comicorum Romanorum praeter Plautum et Syri quae feruntur sententias

3 fragmenta, rec. O. Ribbeck, Leipzig, Teubner, 1898 («Scaenicae Ro- manorum poesis fragmenta », ii).

  Die römische Satire Die römische Satire, hrsg. J. Adamietz, Darmstadt, Wbg, 1986.

DMP Disiecti membra poetae. Studi di poesia latina in frammenti, a cura di V.

  Tandoi, i-iii, Foggia, Atlantica, 1984-1988.

  

Dramatische Dramatische Wäldchen: Festschrift für Eckard Lefèvre zum 65. Geburtstag,

Wäldchen hrsg. E. Stärk-G. Vogt-Spira, Hildesheim, Olms, 2000. e e EACL B. Munk Olsen, L’étude des auteurs classiques latins aux XI et XII siècles, e e i

  . Catalogue des manuscrits classiques latins copiés du IX au XII siècle: Api- 1 985; iii/1. Les classiques dans les bibliothèques médiévales, 1987; iii/2. cius-Juvenal, Paris, Cnrs, 1982; ii. Catalogue [ . . . ]: Livius-Vitruvius, Addenda et corrigenda. Tables, 1989.

  

EO Orazio: Enciclopedia Oraziana, i-iii, Roma, Ist. della Enciclopedia

Italiana, 1996-1998.

EV Enciclopedia Virgiliana, i-v/2, Roma, Ist. della Enciclopedia Italiana,

1 984-1991.

  • * Le riviste sono indicate secondo il sistema abbreviativo utilizzato nell’Année Philologique, cui si

    rimanda per lo scioglimento delle sigle.

  

abbreviazioni bibliografiche

Filologia e forme Filologia e forme letterarie: studi offerti a F. Della Corte, i-v, Urbino,

letterarie Univ., 1987.

FPL Bl. Fragmenta poetarum Latinorum epicorum et lyricorum praeter Ennium et

Lucilium, post W. Morel novis curis adhibitis ed. C. Buechner, edit. tertiam auctam cur. J. Blänsdorf, Leipzig, Teubner, 1995.

  

FPL Bü. Fragmenta poetarum Latinorum epicorum et lyricorum praeter Ennium et

Lucilium, post W. Morel novis curis adhibitis ed. C. Buechner, Leipzig, Teubner, 1982.

  

GGM Geographi Graeci minores, e codicibus recogn. prolegomenis ann. in-

dicibus instr. [ . . . ] C. Mullerus, i-iii, Parisiis, Didot, 1855-1861 (rist.

  Hildesheim, Olms, 1965).

  

GL Grammatici Latini, ex rec. H. Keilii, i-vii + Supplementum, Leipzig,

Teubner, 1855-1880.

HLL Handbuch der lateinischen Literatur der Antike, hrsg. R. Herzog-P.L.

  Schmidt, i. Die archaische Literatur: Von den Anfängen bis Sullas Tod: Die vorliterarische Periode und die Zeit von 240 bis 78 v. Chr., hrsg. W. Suerbaum, München, Beck, 2002; iv. Die Literatur des Umbruchs: Von der römischen zur christlichen Literatur (117-283 n. Chr.), hrsg. K. Sall- mann, 1997; v. Restauration und Erneuerung: Die lateinische Literatur von 284 bis 374 n. Chr., hrsg. R. Herzog, 1989.

Hofmann-Szantyr J.B. Hofmann-A. Szantyr, Lateinische Syntax und Stilistik, München,

Beck, 1965 (riv. 1972).

  

Iambic Ideas Iambic Ideas: Essays on a Poetic Tradition from Archaic Greece to the Late

Roman Empire, ed. A. Cavarzere-A. Aloni-A. Barchiesi, Lanham (Md.), Rowman and Littlefield, 2001.

  

ILS Inscriptiones Latinae selectae, ed. H. Dessau, i-iii, Berlin, Weidmann,

1 892-1916.

  

Incontri triestini Incontri triestini di filologia classica, a cura di L. Cristante et al., Trieste,

Univ., 2003- (in continuazione).

MGH, AA Monumenta Germaniae historica, Auctores antiquissimi, i-xv, Berlin,

Weidmann, 1877-1919.

  Otto

A. Otto, Die Sprichwörter und sprichwörtlichen Redensarten der Römer, Leipzig, Teubner, 1890 (rist. Hildesheim, Olms, 1962).

  

PL Patrologiae cursus completus [ . . . ]. Series Latina [ . . . ], accurante J.P. Mi-

gne, i-ccxxi, Parisiis, Garnier et J.P. Migne, 1844-1865 (con varie ri- stampe).

  

PLLS Papers of the Liverpool Latin Seminar, Liverpool, Cairns, 1977-1986;

1 poi Papers of the Leeds International Latin Seminar, Leeds, Cairns, 990- (in continuazione).

  

PLM Baeh. Poetae Latini minores, rec. em. Ae. Baehrens, i-v, Leipzig, Teubner,

1 879-1883.

  

PLM Voll. Poetae Latini minores, ed. F. Vollmer, i-v, Leipzig,Teubner, 1910-1923.

  

abbreviazioni bibliografiche

Prefazioni, prologhi, Prefazioni, prologhi, proemi di opere tecnico-scientifiche latine, a cura di C.

proemi Santini-N. Scivoletto, i-ii, Roma, Herder, 1990-1992.

RAC Reallexikon für Antike und Christentum. Sachwörterbuch zur Auseinan-

dersetzung des Christentum mit der antiken Welt, hrsg. Th. Klauser-E.

  Dassmann, i-, Stuttgart, Hiersemann, 1950- (in continuazione).

  

RE Paulys Real-Encyclopädie der classischen Altertumswissenschaft, hrsg. G.

  Wissowa et al., i-xxiv + ia-xa + xv Supplemente, Stuttgart (poi Mün-

chen), Metzler (poi Drukkenmüller), 1893-1978.

  

ROL Remains of Old Latin, ed. transl. by E.H. Warmington, i-iv, Cam-

bridge (Mass.), Harvard Univ. Press, 1935-1940 (con varie ristam- pe).

  

SLLRH Studies in Latin Literature and Roman History, ed. C. Deroux, i-xiv,

Bruxelles, Latomus, 1979-2008.

SVF Stoicorum veterum fragmenta, collegit I. ab Arnim, i-iii, Leipzig,

  Teubner, 1903-1905; iv, ivi, id., 1924 (con varie ristampe; trad. it. a cura di R. Radice, Milano, Rusconi, 1998).

  

ThlL Thesaurus linguae Latinae, i-, Leipzig (poi Berlin-New York), Teub-

ner (poi de Gruyter), 1900- (in continuazione).

  

Timpanaro, S. Timpanaro, Contributi di filologia e di storia della lingua latina, Ro-

Contributi ma, Ateneo, 1978.

Timpanaro, Nuovi S. Timpanaro, Nuovi contributi di filologia e storia della lingua latina,

contributi Bologna, Pàtron, 1994.

Tosi, Dizionario R. Tosi, Dizionario delle sentenze latine e greche, Milano, Rizzoli, 1991.

Traina, Poeti latini A. Traina, Poeti latini (e neolatini). Note e saggi filologici, i-v, Bologna,

2

, 1986

  Pàtron, 1975-1998 (i ).

  

TRF Tragicorum Romanorum fragmenta, rec. O. Ribbeck, Leipzig, Teub-

3 ner, 1897 («Scaenicae Romanorum poesis fragmenta », i).

  

TT Texts and Transmission. A Survey of the Latin Classics, ed. by L.D. Rey-

nolds, Oxford, Univ. Press, 1983.

  • *

    Avvertenza sui testi. – I segni critici adottati nel testo latino e nella traduzione so-

    no quelli consueti nella tradizione ecdotica: le parentesi uncinate (‹ ›) segnalano le in-

    tegrazioni degli editori, le parentesi quadre ([ ]) porzioni di testo ritenute non genuine

    e da espungere, le cruces († †) quelle non sanabili, tre asterischi (***) una lacuna ricono-

    sciuta ma non colmata.

VI LA POESIA BUCOLICA

  

NOTA I NTRODUTTIVA

  immagine omerica di due pastori intenti a dilettarsi con la zampogna nella

  L’

  raffigurazione dello scudo di Achille (Il., xviii 525-26), l’ambientazione rustica che affiora qua e là all’interno del dramma satiresco, infine la tradizionale at- tribuzione a Stesicoro (VI sec. a.C.) di un carme in onore di Dafni, mitico pa- store-eroe dei cultori dei campi, dimostra che i cosiddetti canti dei bozkoöloi (‘mandriani’, ‘pastori’) erano noti al mondo greco già da epoca molto antica, pur mancando, almeno fino all’età ellenistica, di una organica codificazione di genere.

  Perché la musa pastorale trovi il suo primo referente letterario, bisogna, in- fatti, attendere Teocrito, il poeta siracusano attivo ad Alessandria agli inizi del

  III sec. a.C., i cui Idyllia, pur abbracciando, conformemente al principio elleni- stico della poikilia (‘varietà’), temi e forme letterarie diverse (mimi, encomi, epilli, inni, epitalami), vennero ben presto identificati con un tipo di poesia che predilige le gare di canto tra pastori e caprai, il riferimento a numerose di- vinità del pantheon silvano (Ninfe, Pan, Satiri), quindi l’aspirazione a un’esi- stenza semplice e genuina, come quella scandita dai ritmi sempre uguali del la- voro dei campi e della pastorizia. La cornice naturale entro la quale si muovo- no i personaggi dei carmi teocritei, solo in parte “idilli” nel senso con cui anco- ra oggi si è soliti designare dei poemetti inseriti in un contesto agreste sereno e aggraziato, è tratteggiata in maniera assai stilizzata, mentre l’azione è collocata in una dimensione atemporale che il poeta osserva con distacco e per lo piú bonaria ironia, vagheggiando, forse proprio in reazione all’ambiente della me- galopoli ellenistica, un mondo libero dalle aspre tensioni della realtà urbana (in tale contesto va visto l’ideale, poi piú volte ripreso anche in tono letterario, della superiorità della campagna sulla città). La rappresentazione realistica di certe scene, sottratta a qualsiasi riferimento a presupposti di ordine politico e sociale e destinata alla fruizione del ristretto pubblico della corte alessandrina, registra gli atteggiamenti di un’umanità senz’altro umile e dimessa, ma senza svincolarsi da un descrittivismo di maniera, tipico di una letteratura compia- ciuta della propria raffinata artificiosità, di cui, tendendo a una ancor piú ac- centuata idealizzazione, saranno eredi i poeti bucolici di II e I sec. a.C., Mosco e Bione.

  In seno a tale tradizione le Bucoliche di Virgilio, composte tra 42 e 39 a.C., rappresentano la prima, e sicuramente piú eccelsa, opera di poesia pastorale vi · la poesia bucolica pubblicata a Roma, anche se non è da escludere che un’analoga coloritura bu- colica ispirasse, oltre agli autori piú in voga del circolo di Messalla (Tibullo e Valgio Rufo), gli stessi poeti citati dal Mantovano (Bavio, Cinna, Mevio, Va- rio) e persino quel Cornelio Gallo, della cui produzione elegiaca quasi nulla, come noto, ci è giunto. L’operazione virgiliana, in linea con l’istanza, già fatta propria dai poetae novi qualche decennio prima, di rinnovare il panorama lette- rario attraverso un piú intenso contatto con la cultura alessandrina, si sviluppa in un periodo di forti tensioni sociali (l’assassinio di Cesare nel 44 a.C. aveva fatto ripiombare la Repubblica nel caos della guerra civile) e, prendendo le mosse dagli Idilli teocritei, elabora un codice di motivi e situazioni nei quali confluiscono esperienze sconosciute al modello. L’apporto della cultura neo- terica, l’influenza dell’elegia e ancora della filosofia epicurea, spingono i dieci componimenti virgiliani oltre il limite dell’idillio pastorale, anche nella diver- sa funzione assunta dalla natura che, da semplice e stilizzata cornice, diviene compartecipe dei casi dei protagonisti. In questi, dotati di una psicologia ricca di sfumature e di una drammaticità sconosciuta al Siracusano, si riflette, anche attraverso il velo sottile dell’allegoria, parte della personale esperienza dell’au- tore, la cui voce si fonde con quella dei personaggi, in una poesia sempre sor- vegliata da equilibrio e misura, nell’ambito di una lingua che solo in qualche caso abbandona i toni volutamente dimessi di una raffinata tenuitas (in confor- mità al modello teocriteo, che aveva consapevolmente piegato alla narrazione di argomenti del vissuto quotidiano il metro fino ad allora destinato all’epos). Le Bucoliche di Virgilio divennero da subito paradigma indiscusso di poesia pa- storale e influenzarono in maniera decisiva gli autori che, in epoca successiva, tentarono di riprodurne, senza mai raggiungere il modello, i motivi e l’elegan- za espressiva.

  Dopo Virgilio, la poesia bucolica conosce cosí una singolare fioritura in età neroniana: l’ambiente idealizzato della campagna diviene il luogo in cui tra- sferire le aspirazioni di una rinnovata palingenesi, che pare finalmente realiz- zarsi nell’avvento del nuovo principe. La poesia si apre a istanze palesemente celebrative: la lode dell’imperatore e della sua politica informa gran parte del- le sette Eclogae tràdite sotto il nome di Calpurnio Siculo e, in maniera ancora piú evidente, i due anonimi componimenti scoperti da Hagen nel 1869 in un manoscritto del monastero svizzero di Einsiedeln. La raccolta di Calpurnio pos- siede un valore letterario sconosciuto ai due enigmatici e incompleti Carmina

  

Einsidlensia, in cui i toni encomiastici sono cosí scoperti da provocare quasi ef-

  fetti di involontaria comicità: Calpurnio, infatti, si rivela non solo versificatore nota introduttiva abile e capace di riproporre il materiale teocriteo e virgiliano, ma anche inno- vatore originale, laddove tenta di svincolare il genere dalla sua ormai cristalliz- zata convenzionalità. Paradossalmente, egli ottiene gli effetti migliori proprio quando si allontana dalla tradizione: la vii ecloga, collocata in ambiente citta- dino, costituisce un vero e proprio ribaltamento dei topoi bucolici, in cui trova posto l’elogio per l’Urbe, quale luogo di ideale realizzazione dei tanto attesi aurea saecula.

  Nella tradizione manoscritta le ecloghe di Calpurnio sono accompagnate da quattro componimenti, soltanto a metà dell’Ottocento attribuiti da Haupt a Marco Aurelio Olimpio Nemesiano, autore originario di Cartagine e vissu- to, sul finire del III sec., alla corte dell’imperatore Caro e dei figli di lui, Nu- meriano e Carino. In area africana e, quindi, provinciale, il genere bucolico vi- ve la sua ultima stagione con quella che, in sostanza, costituisce una banale ri- proposizione dei temi tradizionali, ma che, caratterizzata da una piú discreta presenza del reale e dalla frequente incursione dei toni didascalici della poesia georgica, appare degna di un certo interesse, quale riflesso dell’esigenza di un ritorno alla vita semplice e appartata della campagna di una élite ormai piena- mente inserita nell’ambito della vita urbana.

  Se con Nemesiano, però, il genere bucolico perde definitivamente la sua vi- talità, in età tardoantica echi pastorali entrano con frequenza in opere di scrit- tori aperti alla commistione di generi (Ausonio, Claudiano, Sidonio Apollina- re, Draconzio) o di autori cristiani (Prudenzio, Paolino di Nola) che ammira- no la schietta espressione della realtà rurale, piegandola a interpretazioni talo- ra del tutto arbitrarie: al di là delle distorte esegesi della quarta ecloga virgilia- na, il personaggio di Titiro assume, ad esempio, caratteri a lui ignoti nel De

  

mortibus boum di Endelechio (395 circa), divenendo protagonista del salvataggio

  del proprio bestiame attraverso il segno della croce. La ripresa di tematiche bucoliche in età carolingia (specialmente con Alcuino di York) segna la fortu- na del genere in età medievale e il passaggio dall’ecloga antica a quella dante- sca, che inaugura un filone destinato, nei secoli successivi, a lasciare una traccia profonda nella cultura europea. Bibliografia.

  J. Hubaux, Les thèmes bucoliques dans la poésie latine, Bruxelles, Maurice

Lamertin, 1930; W. Arland, Nachtheokritische Bukolik bis an die Schwelle der lateinischen Bu-

kolik, Diss. Leipzig, 1937; B. Luiselli, Studi sulla poesia bucolica, Cagliari, Fossataro, 1967;

  

G. Scheda, Studien zur bukolischen Dichtung der neronischen Epoche, Bonn, Habelt, 1969;

A.J. Boyle (cur.), Ancient Pastoral: Ramus Essays on Greek and Roman Pastoral Poetry, Victo- vi · la poesia bucolica

  

ria, Aureal Publ., 1975; R. Poggioli, The Oaten Flute: Essays on Pastoral Poetry and the Pasto-

ral Ideal, Cambridge (Mass.), Harvard Univ. Press, 1975; L. Castagna, I bucolici latini mi-

nori: una ricerca di critica testuale, Firenze, Olschki, 1976; N. Himmelmann, Über Hirten-

Genre in der antiken Kunst, Opladen, Westdeutscher Verlag, 1980; V.L. Ceder, The Latin

Pastoral Eclogue after Vergil, Diss. Wisconsin, 1984; E.A. Schmidt, Bukolische Leidenschaft

oder Über antike Hirtenpoesie, Frankfurt a.M.-Bern-New York, Lang, 1987; A. Patterson,

Pastoral and Ideology: Virgil to Valéry, Oxford, Univ. Press, 1988; B. Effe-G. Binder, Die an-

tike Bukolik: eine Einführung, München, Artemis, 1989 (Düsseldorf-Zürich, Artemis &

2 Winkler, 2001 , con bibliografia); G.J. Baudy, Hirtenmythos und Hirtenlied. Zu den rituellen

Aspekten der bukolischen Dichtung, in « Poetica », a. xxv 1993, pp. 282-318; J. Amat, L’image

bucolique post-virgilienne, in J. Thomas (cur.), Les imaginaires des Latins. Actes du Colloque

2 International de Perpignan, 12-14 novembre 1991, Perpignan, Presses Univ., 1995 , pp.

  

77-87; P. Alpers, What is Pastoral?, Chicago-London, Univ. Press, 1996; T.K. Hubbard,

The Pipes of Pan: Intertextuality and Literary Filiation in the Pastoral Tradition from Theocritus to

Milton, Ann Arbor, Univ. of Michigan Press, 1998; U. Schindel, Ancient Bucolic Poetry and

Later Pastoral Writing: Systematic and Historical Reflections, in « IJCT », a. v 1998-1999, pp.

  

226-51; B.W. Breed, Pastoral Voices: Speech and Writing from Theocritus to Virgil, Diss. Cam-

bridge (MA), Harvard Univ., 1999; Z. Martirosova, Eclogue and Elegy: Intertextual and In-

tergeneric Dialogue between Vergil’s ‘Eclogues’ and Roman Love Elegy, Diss. Columbia, 1999; E.

  

Di Lorenzo-B. Pellegrino, L’esametro bucolico latino, in E. Di Lorenzo (cur.), L’esametro gre-

co e latino. Analisi, problemi e prospettive. Atti del Convegno, Fisciano, 28-29 maggio 2002,

Napoli, Guida, 2004, pp. 155-86; M. Fantuzzi-T. Papanghelis (curr.), Brill’s Companion to

Greek and Latin Pastoral, Leiden-Boston, Brill, 2006.

  INDICE Presentazione

  9 Abbreviazioni bibliografiche

  13 I. L’EPOS

  17 Nota introduttiva

  19 I. L’epica arcaica e gli Annales di Ennio 2

  30 ). Il sogno di Ilia

  34 34-50 Sk. (= 35-51 V. 2 ). Il taglio del bosco

  36 175-79 Sk. (= 187-91 V.

  II. Il classicismo di età augustea: l’Eneide di Virgilio

  38 iv 553-629. La fuga da Cartagine e la maledizione di Didone

  42 vi

  48 679-751. L’incontro con Anchise: la purificazione delle anime x

  56 439-509. L’uccisione di Pallante xii 843-86. Il lamento di Giuturna

  64

  70 III. Le Metamorfosi di Ovidio: l’epica in trasformazione iii

  74 339-512. Eco e Narciso. Narciso s’innamora di Narciso iv

  88 53-166. Il tragico amore di Piramo e Tisbe

  98 IV. Il ritorno dell’epos storico: il Bellum civile di Lucano i 98-182. Alle radici del conflitto: Pompeo e Cesare 100 ix 734-838. La marcia di Catone nel deserto: i serpenti di Libia

  106

  V. Sulle orme di Virgilio: l’epos tra mito e storia 118

  Il mito argonautico: Valerio Flacco 1.

  118 vii 1-25. La prima notte insonne di Medea 120 vii 101-52. La seconda notte: gli incubi di Medea 122

  2. La lotta fratricida tra Eteocle e Polinice: la Tebaide di Stazio 128 x

  827-939. La morte di Capaneo 130

  3. La seconda guerra punica: Silio Italico 142 ix

  66-177. Un errore funesto: Satrico e Solimo 144

  VI. L’epica tra storia e panegirico: Claudiano e il De bello Go-

  thico

  154 469-557. Il concilio dei Goti

  156 indice

II. LA POESIA DIDASCALICA

  165 Nota introduttiva

  167

  I. Il poema cosmologico-filosofico 172

  Lucrezio e la concezione epicurea dell’universo 1.

  172 i 1-158. Protasi del poema 176 v

  925-1090. Emancipazione del genere umano dallo stato ferino 186

  2. La cosmologia stoica di Manilio 200 i 202

  474-531. Provvidenzialità della creazione ii 206

  57-149. Nuova materia di canto: le leggi del cosmo

  II. La poesia del mondo naturale 214

  Virgilio e la scienza dei campi 1.

  214 218

  Georg., i 438-514. Presagi di guerre civili e speranze di pace

  224

  Georg., iv 149-227. La vita delle api

  2. Columella continuatore di Virgilio 232 x 194-229. La semina e il risveglio della primavera 234

  3. La cinegetica: Grattio e Nemesiano 238 240

  Grattio, Cyn., 301-36. Nascita e allevamento dei cuccioli 242

  Nemesiano, Cyn., 103-56. Selezione della madre e della prole

  4. L’astronomia: le traduzioni dei Fenomeni di Arato 248 Germanico, Phaen., 96-139. La costellazione della Vergine e il mito delle tre

  età

  252

  5. La vulcanologia: il poemetto pseudo-virgiliano Aetna 256 258

  219-81. La polemica antivirgiliana

  6. La geografia: Avieno e le traduzioni della Periegesi di Dionigi 264

  Descr. orb., 257-90. La descrizione della Libia 266

  III. La poesia mitologico-etiologica e i Fasti di Ovidio 270 iii 523-710. Le idi di Marzo: le feste rituali di Anna Perenna e l’assassinio di

  272

  Cesare

  286

  IV. La poesia delle artes Orazio e la teoria della letteratura 286 1.

  Ars, 38-72. Scelta dell’argomento e del linguaggio poetico 290

  2. La metrica in versi di Terenziano Mauro 294 279-326. L’ardua impresa del poeta tecnico 296

  3. Medicina e poesia: il Liber medicinalis di Quinto Sereno 300 253-88. Medicina e magia

  302 indice 306

  V. Ovidio e la parodia del genere didascalico 308

  Ars am., ii 461-590. Ovidio, « lascivi praeceptor amoris »

  III. IL TEATRO

  319 Nota introduttiva

  321

  I. Il teatro comico: Plauto 328 332

  Men., 990-1049. Uno schiavo ardimentoso

  338

  Most., 431-531. La casa infestata Most., 783-857. Una cornacchia tra due avvoltoi 346

  II. Le commedie di Terenzio 354 358

  Hec., 198-280. L’odio tra suocere e nuore

  366

  Hec., 361-414. La malattia di Filomena

  372

  Ad., 635-712. Un padre ideale

  380

  Ad., 719-62. Una famiglia dissoluta

  384

  III. Il teatro dell’orrore: le tragedie di Seneca 388

  Phaedr., 85-128. Una passione fatale

  392

  Phaedr., 1156-280. La morte di Fedra e il lutto di Teseo

  404

  Thy., 122-75. La colpa di Tantalo e la maledizione della stirpe Thy., 885-919. Il turpe banchetto 410

  IV. LA LIRICA

  415 Nota introduttiva

  417

  I. Poesia dotta e lirica amorosa: il Liber di Catullo 422

  5. Viviamo finché siamo in tempo 426

  10. Un’amica sfrontata 426

  430

  11. L’addio definitivo 432

  14. Un dono sgradito

  22. Un poetastro incontenibile 436

  30. Un’amicizia tradita 438 438

31. Il felice ritorno

  35. Lettera a Cecilio 440

  49. Un elogio sperticato di Cicerone 442

  50. Uno scambio poetico 444 indice

  52. Due politici ambiziosi 446

  68B. Il ringraziamento ad Allio e le pene di Laodamia (e di Catullo) 446

  75. Un’anima perduta 458

  76. Difficoltà di interrompere un lungo amore 460 462

  108. La giusta fine per un calunniatore 464

  II. Le raccolte liriche oraziane

  Carm., i 3. Audacia della navigazione e follie del genere umano 468 Carm., i 5. Un pericolo scampato 472 Carm., i 22. L’integrità di vita salva dai pericoli 472 Carm., i 23. Simile a un cerbiatto 474

  476

  Carm., i 31. Una modesta preghiera

  478

  Carm., i 34. Il tuono di Giove

  480

  Carm., ii 14. Fugacità delle ricchezze e della vita Carm., iii 8. Un convito celebrativo 482

  486

  Carm., iii 21. Le virtú del vino Carm., iv 3. Sotto il segno di Melpòmene 488 Carm., iv 7. Inesorabilità del destino umano 490

  494

  Epod., 4. Uno schiavo arricchito Epod., 7. Nefandezza delle guerre civili 496

  III. La lirica d’occasione: le Silvae di Stazio 498 ii

  4. Il pappagallo di Atedio Meliore 500

V. L’ELEGIA

  507 Nota introduttiva

  509

  I. Il sogno idillico di Tibullo 518 ii

  3. Maledetta campagna! 520

  II. Dall’amore di Cinzia alla poesia etiologica: l’esperienza in- quieta di Properzio 528 i

  3. La visione celestiale di Cinzia addormentata 530 i 19. Un grande amore va oltre la morte 534 iv

  4. Il tradimento per amore di Tarpea 536

  III. Variazioni sul genere elegiaco: Ovidio 544 Gli Amores: il gioco galante dell’amore 544 1. ii

  4. Mi piacciono tutte 546 indice 2. L’elegia al femminile: le Heroides

  552

  Buc., 2. Lamento d’amore

  La satira 656 i

  II. Il sermo oraziano 656 1.

  654

  I. L’inventor del genere: Lucilio 652 1326-38 M. Cos’è la virtú?

  647

  645 Nota introduttiva

  VII. LA SATIRA

  3. Il canto di Pan: Bacco e la prima vendemmia 636

  III. L’ultima ripresa del genere bucolico: le Ecloghe di Nemesia- no 634

  7. Le meraviglie di Roma 622

  II. Tra bucolica ed encomio: le Ecloghe di Calpurnio Siculo 620

  612

  I. La poesia pastorale di Virgilio 609

  1. Penelope a Ulisse 554 3.

  605

  603 Nota introduttiva

  VI. LA POESIA BUCOLICA

  VI. L’elegia della vecchiaia: Massimiano 594 2 1-32; 55-74. L’amore perduto: il rifiuto di una vecchiaia disgustosa 596

  590

  439-52. I monaci della Capraia, “nemici della luce” 588 i 511-26. I monaci della Gorgona, “peggiori dei veleni di Circe”

  399-414. Anche le città possono morire 586 i

  V. Il viaggio e la memoria: il De reditu suo di Rutilio Namazia- no 584 i

  9. Attusia Lucana Sabina, mia moglie 578

  IV. Tra epigramma ed elegia: i Parentalia di Ausonio 576

  566

  Trist., i 3. Roma addio!

  Il lamento dell’esule: i Tristia e le Epistulae ex Ponto 564

  4. Difesa della poesia satirica 658 indice 2. L’epistola poetica

  670 672 i 11. L’irrequieta inerzia

  676

  III. Il rigore stoico di Persio

  Choliambi. Il poeta semirustico 678

  680 5 1-51- Il discepolo e il maestro 686

  IV. La satira indignata di Giovenale 688 6 1-37. Il declino della morale 690 6 114-35. La prostituta imperiale 692 6 184-99. Fanno l’amore in greco!

  6 246-67. La gladiatrice 694 696 6 398-412. La pettegola

  6 434-56. La dotta 698 700 6 627-61. L’avvelenatrice

VIII. L’EPIGRAMMA

  705 Nota introduttiva

  707

  I. Gli studia leviora del filosofo o un falso intenzionale? Gli epigrammi attribuiti a Seneca 712

  AL, 236 R. (= 228 Sh. B.; 2 P.). Corsica, risparmia chi è sepolto!

  714

  II. La musa epigrammatica di Marziale 716 iv 49 . Serietà dell’epigramma 720 x 4.

  La mia pagina ha il sapore dell’uomo 722 ii 77.

  Quando l’epigramma è lungo 724

  726 i 110. A un critico ix 59.

  Una giornata per negozi 726 x 70. Gli impegni del poeta cliente 728

  v 34. In morte di Erotion 730 i 10. Un pretendente sospetto 732 iii 9.

  732

  Un poeta inesistente

  viii 19. Povertà simulata 732 i 38.

  Un plagiario

  734 734 ix 15. Confessione involontaria i 102. Un pittore malizioso

  734 iii 8.

  Un innamorato cieco

  736 indice i 68.

  Follia d’amore

IX. LA FAVOLA

  Ennio 799

  Ausonio 774

  Avieno 779

  Calpurnio Siculo 781

  Catullo 784

  Claudiano 793

  Columella 796

  Fedro 803

  766

  Germanico 805

  Giovenale 807

  Grattio 810

  Lucano 811

  Lucilio 815

  Lucrezio 816

  L’Autore dell’Aetna 773

  761 Fedro, App. Perottina, 15. La vedova e il soldato

  736 ix 73.

  744 iii 65.

  Il ciabattino arricchito

  738 v 13. L’orgoglio del poeta povero 740 i 20.

  Augurio a un ospite gretto 740 iii 44.

  Sei troppo poeta!

  742

  Epigr., 1. La meraviglia delle meraviglie

  Il profumo dei baci

  759 Nota introduttiva

  744 xi 35. A cena da solo 746 xii 34.

  Bilancio di un’amicizia 746 x 47. La vita beata

  748 xii 31. I doni di Marcella 750

  III. L’epigramma al tramonto dell’impero: gli Epigrammata Bo-

  biensia

  752

  45. Su un’immagine di Didone, da un epigramma greco. La vera Didone 754

SCHEDE BIO-BIBLIOGRAFICHE

  indice Manilio

  820 Marziale

  823 Massimiano

  826 Nemesiano

  828 Orazio

  829 Ovidio

  842 Persio

  852 Plauto

  854 Properzio

  862 Rutilio Namaziano

  865 Seneca

  868 Quinto Sereno

  876 Silio Italico

  877 Stazio

  880 Terenziano Mauro

  884 Terenzio

  884 Tibullo

  889 Valerio Flacco

  892 Virgilio

  895

  INDICI

  Indice dei nomi e delle cose notevoli 913

  Indice delle illustrazioni 930