Jerome Bruner Strutture e Rappresentaz

Jerome Seymour Bruner
(1 ottobre 1915 NY)

1959 conferenza sull’educazione a Woods Hole

(Cape Cod)

Nuovo modello di programmazione educativa e
didattica che rispondesse alle esigenze di un
mondo in rapida trasformazione
Svolta “oltre
Dewey”

1961 “Dopo Dewey . Il
processo di apprendimento
nelle due culture”

Reazione agli sviluppi
tecnologici, in competizione
con l’URSS
(1957 lancio Sputnik 1)


Bruner

Dewey

 Nuova visione del mondo
Educazione  Progressiva partecipazione

Istruzione
 Introdurre nuove prospettive
 Si basa sul concetto di

“struttura
 Metodo fondamentale

 Processo sociale

Apprendimen
to


 Si fonda sull’azione

Educazione

Unità del conoscere
 Strutture

del singolo alla coscienza
morale

 Metodo fondamentale in

ogni processo e in ogni
società
 Vita sociale

Capisaldi pensiero bruneriano
Programmazione dell’apprendimento per

strutture (integrazione dell’attivismo)

 Teoria del curricolo

Vantaggi apprendimento per strutture
Più interessante la disciplina (si coglie prima l’utilità)
Transfert dell’apprendimento
Rafforza la continuità tra scuole
Scuola = ambiente apprendimento
Docente  padrone strutture
Aggiornamento docenti e materiale scolastico
Trasparenza verso l’alunno  trasformazione concetto

valutazione
Allievo potenzia la sua cultura personale tramite
apprendimento per problemi
Salvaguardare unità apprendimento (orizzontale, verticale,
trasversale)
Formazione completa
Competenze efficaci in situazioni nuove

Teoria del curricolo

Programmazione scolastica = costruzione

curricolo (conoscenza situazione, competenze,
risorse)
 Rifiuto spontaneismo e improvvisazione 

raggiungere obiettivi
Rapporto educativo :
 Esperienze che motivano ad apprendere
 Stabilire la materia, le informazioni
 Progressione ottimale della materia
 Punizioni/ricompense

Individualizzazione apprendimento

Tutto è insegnabile a tutti
Qualsiasi argomento può essere presentato

ad ogni età ai bambini, a condizione che le
strutture siano conformi allo stadio psicologico

raggiunto da essi

Piaget: sviluppo
dell’ intelligenza
infantile

-Intelligenza sensomotoria 0-2
anni
-Pensiero simbolico 3-7
-Pensiero operatorio concreto
7-11
-Pensiero operatorio astratto
11+

Scuola
Deve fornire strumenti metodologici e

capacità critiche che rendano l’alunno capace
di interpretare, padroneggiare la realtà e le
situazioni concrete, così da organizzare la sua

esistenza
Competenza più alta = IMPARARE AD
IMPARARE ed insegnare ad apprendere

Crescita
Non avviene senza l’apprendimento
Consiste nello sviluppo del pensiero critico e

nell’indipendenza della risposta immediata allo
stimolo
Lo sviluppo intellettuale dell’individuo è
concepito in termini di passaggio da sistemi
poveri a sistemi potenti di elaborazione delle
informazioni

Rappresentazio
ne

Attiv
a

Iconica

Simbolica

Rappresentazione attiva
Primo anno di vita
Realtà codificata attraverso l’azione
Continua ad esistere anche in età adulta per

le attività che si “imparano facendo” (andare
in bicicletta, intrecciare nodi…)
Intenzionalità: azione governata da
programmi motori in cui c’è
rappresentazione dello scopo e degli atti da
compiere per raggiungere lo scopo

Rappresentazione Iconica
Usata fino ai 6-7 anni (anche se da 2 anni

padroneggia il linguaggio)

Realtà codificata attraverso le immagini
visive, uditive, olfattive o tattili
Non semplice riproduzione, ma selezione di
alcuni tratti che vengono organizzati in una
rappresentazione mentale
L’immagine permette di evocare
mentalmente una realtà non presente ed
utilizzarla per i propri scopi (es. ricerca di un
oggetto)

Rappresentazione Simbolica
Codifica la realtà attraverso simboli e segni

convenzionali (linguaggio: strumento di
pensiero e veicolo di conoscenze culturale;
sistemi numerici; musica …)
Sviluppo dei modi più evoluti di trattare
l’informazione (es. categorie concettuali)
Capacità di andare oltre l’informazione data


Le rappresentazioni
Non hanno una relazione gerarchica, ma

sono compresenti nei diversi momenti di vita
del bambino.
Sono legate e interdipendenti: le capacità
a livello SIMBOLICO presuppongono quelle a
livello ATTIVO e ICONICO

Lo strutturalismo
Permette di salvaguardare l’unitarietà

dell’apprendimento sul

Livell
o
Orizzontal
e
Integrazion
e tra le

discipline

Verticale
Insegnament
o continuo a
seconda
dell’età
psicologica

Trasversale
Utilizza tutte le
forme di
rappresentazio
ne

Dokumen yang terkait

Alternatif Model Penanggulangan Kemiskinan Menggunakan Pendekatan S u st a i n a b I e Livelihood Approach (SLA) Dengan Kelembag aan Zakat, lnfak, Shadakah, Dan Wakaf (ZI|S-W) DiKabupaten Bondowoso

1 43 5

Anal isi s K or e sp on d e n si S e d e r h an a d an B e r gan d a P ad a B e n c an a Ala m K li m at ologi s d i P u lau Jaw a

0 27 14

Anal isi s L e ve l Pe r tanyaan p ad a S oal Ce r ita d alam B u k u T e k s M at e m at ik a Pe n u n jang S MK Pr ogr a m Keahl ian T e k n ologi , Kese h at an , d an Pe r tani an Kelas X T e r b itan E r lan gga B e r d asarkan T ak s on om i S OL O

2 99 16

An An al ys i s on M aj or P ol i t i c al E ve n t s An d I t s I m p ac t s T ow ar d T h e Ch ar ac t e r s of A m i r , H as s an , an d As s e f i n K h al e d H os s e i n i ' s Th e K i t e R u n n e r

0 6 11

Ca m p u r K od e p ad a A c ar a K on t r as d i Rad i o K ar t i k a Je m b e r ; 080110201019

0 4 14

E F E K S P E K T R UM C AHAY A T E RHAD A P P E RTUM B UHAN G racilari a v e rru c osa

0 6 17

Hu b u n gan P e n ge tahu an d an S ik a p Orang T u a te n tang K e se h at an R e p r od u k si d e n gan T in d ak an Oran g T u a M e n gaw in k an P u te r in ya d i Usia Re m aj a (Stud i d i K e c a m at an S u k o w on o K ab u p at e n Je m b e

0 16 19

I M P L E M E N T A S I P R O G R A M P E N Y A L U R A N B E R A S U N T U K K E L U A R G A M I S K I N ( R A S K I N ) D A L A M U P A Y A M E N I N G K A T K A N K E S E J A H T E R A A N M A S Y A R A K A T M I S K I N ( S t u d i D e s k r i p t i f

0 15 18

RPP Baru A4 Memasarkan Barang dan Jasa e

7 73 6

Laporan Realisasi Anggaran N e r a c a C

0 11 4