Lepica tra storia e panegirico Claudian

  LO SPAZIO LETTERARIO DI ROMA ANTICA Volume VI

  I TE STI: 1. LA P OE S IA Direttore PIERGIORGIO PARRONI A cura di

  ALESSANDRO FUSI, ANGELO LUCERI, PIERGIORGIO PARRONI, GIORGIO PIRAS S S A L E R N O E D I T R I C E R O M A

  

ABBREVIAZIONI BIBLIOGRAFICHE *

AL R. Anthologia Latina sive Poesis Latinae supplementum, edd. F. Buecheler-

A. Riese, pars i. Carmina in codicibus scripta, 1-2, rec. A. Riese, Leip-

  

2

zig, Teubner, 1894-1906 (rist. Amsterdam, Hakkert, 1972-1973).

  

AL Sh. B. Anthologia Latina, i. Carmina in codicibus scripta, rec. D.R. Shackleton

Bailey, 1. Libri Salmasiani aliorumque carmina, Stuttgart, Teubner,

  1 982.

  

ANRW Aufstieg und Niedergang der römischen Welt. Geschichte und Kultur Roms

im Spiegel der neueren Forschung, hrsg. H. Temporini-W. Haase, i-, Berlin (poi Berlin-New York), de Gruyter, 1972- (in continuazio- ne).

Bieler, Dichter L. Bieler, Nachaugusteische nichtchristliche Dichter, ii. Römische Dichtung

von Hadrian bis zum Ausgang des Altertums. Bericht über das Schrifttum der Jahre 1926-1935, in « Lustrum », a. ii 1957, pp. 207-93.

CIL Corpus inscriptionum Latinarum, i-, Berlin (poi Berlin-New York),

Reimerus (poi de Gruyter), 1853- (in continuazione).

CLE Anthologia Latina sive Poesis Latinae supplementum, edd. F. Buecheler-

  A. Riese, pars ii. Carmina Latina epigraphica, 1-2, conlegit F. Bueche- ler, Leipzig, Teubner, 1895-1897; iii. Supplementum, ed. E. Lom- matzsch, ivi, id., 1926 (rist. Amsterdam, Hakkert, 1972).

  

CRF Comicorum Romanorum praeter Plautum et Syri quae feruntur sententias

3 fragmenta, rec. O. Ribbeck, Leipzig, Teubner, 1898 («Scaenicae Ro- manorum poesis fragmenta », ii).

  Die römische Satire Die römische Satire, hrsg. J. Adamietz, Darmstadt, Wbg, 1986.

DMP Disiecti membra poetae. Studi di poesia latina in frammenti, a cura di V.

  Tandoi, i-iii, Foggia, Atlantica, 1984-1988.

  

Dramatische Dramatische Wäldchen: Festschrift für Eckard Lefèvre zum 65. Geburtstag,

Wäldchen hrsg. E. Stärk-G. Vogt-Spira, Hildesheim, Olms, 2000. e e EACL B. Munk Olsen, L’étude des auteurs classiques latins aux XI et XII siècles, e e i . Catalogue des manuscrits classiques latins copiés du IX au XII siècle: Api- cius-Juvenal, Paris, Cnrs, 1982; ii. Catalogue [ . . . ]: Livius-Vitruvius,

  1 985; iii/1. Les classiques dans les bibliothèques médiévales, 1987; iii/2.

  Addenda et corrigenda. Tables, 1989.

EO Orazio: Enciclopedia Oraziana, i-iii, Roma, Ist. della Enciclopedia

Italiana, 1996-1998.

  

EV Enciclopedia Virgiliana, i-v/2, Roma, Ist. della Enciclopedia Italiana,

  1 984-1991.

  • * Le riviste sono indicate secondo il sistema abbreviativo utilizzato nell’Année Philologique, cui si

    rimanda per lo scioglimento delle sigle.

  

abbreviazioni bibliografiche

Filologia e forme Filologia e forme letterarie: studi offerti a F. Della Corte, i-v, Urbino,

letterarie Univ., 1987.

FPL Bl. Fragmenta poetarum Latinorum epicorum et lyricorum praeter Ennium et

Lucilium, post W. Morel novis curis adhibitis ed. C. Buechner, edit. tertiam auctam cur. J. Blänsdorf, Leipzig, Teubner, 1995.

  

FPL Bü. Fragmenta poetarum Latinorum epicorum et lyricorum praeter Ennium et

Lucilium, post W. Morel novis curis adhibitis ed. C. Buechner, Leipzig, Teubner, 1982.

  

GGM Geographi Graeci minores, e codicibus recogn. prolegomenis ann. in-

dicibus instr. [ . . . ] C. Mullerus, i-iii, Parisiis, Didot, 1855-1861 (rist.

  Hildesheim, Olms, 1965).

  

GL Grammatici Latini, ex rec. H. Keilii, i-vii + Supplementum, Leipzig,

Teubner, 1855-1880.

HLL Handbuch der lateinischen Literatur der Antike, hrsg. R. Herzog-P.L.

  Schmidt, i. Die archaische Literatur: Von den Anfängen bis Sullas Tod: Die vorliterarische Periode und die Zeit von 240 bis 78 v. Chr., hrsg. W. Suerbaum, München, Beck, 2002; iv. Die Literatur des Umbruchs: Von der römischen zur christlichen Literatur (117-283 n. Chr.), hrsg. K. Sall- mann, 1997; v. Restauration und Erneuerung: Die lateinische Literatur von 284 bis 374 n. Chr., hrsg. R. Herzog, 1989.

Hofmann-Szantyr J.B. Hofmann-A. Szantyr, Lateinische Syntax und Stilistik, München,

Beck, 1965 (riv. 1972).

  

Iambic Ideas Iambic Ideas: Essays on a Poetic Tradition from Archaic Greece to the Late

Roman Empire, ed. A. Cavarzere-A. Aloni-A. Barchiesi, Lanham (Md.), Rowman and Littlefield, 2001.

  

ILS Inscriptiones Latinae selectae, ed. H. Dessau, i-iii, Berlin, Weidmann,

  1 892-1916.

  

Incontri triestini Incontri triestini di filologia classica, a cura di L. Cristante et al., Trieste,

Univ., 2003- (in continuazione).

MGH, AA Monumenta Germaniae historica, Auctores antiquissimi, i-xv, Berlin,

Weidmann, 1877-1919.

  Otto

A. Otto, Die Sprichwörter und sprichwörtlichen Redensarten der Römer, Leipzig, Teubner, 1890 (rist. Hildesheim, Olms, 1962).

  

PL Patrologiae cursus completus [ . . . ]. Series Latina [ . . . ], accurante J.P. Mi-

gne, i-ccxxi, Parisiis, Garnier et J.P. Migne, 1844-1865 (con varie ri- stampe).

  

PLLS Papers of the Liverpool Latin Seminar, Liverpool, Cairns, 1977-1986;

poi Papers of the Leeds International Latin Seminar, Leeds, Cairns,

  1 990- (in continuazione).

  

PLM Baeh. Poetae Latini minores, rec. em. Ae. Baehrens, i-v, Leipzig, Teubner,

  1 879-1883.

  

PLM Voll. Poetae Latini minores, ed. F. Vollmer, i-v, Leipzig,Teubner, 1910-1923.

  

abbreviazioni bibliografiche

Prefazioni, prologhi, Prefazioni, prologhi, proemi di opere tecnico-scientifiche latine, a cura di C.

proemi Santini-N. Scivoletto, i-ii, Roma, Herder, 1990-1992.

RAC Reallexikon für Antike und Christentum. Sachwörterbuch zur Auseinan-

dersetzung des Christentum mit der antiken Welt, hrsg. Th. Klauser-E.

  Dassmann, i-, Stuttgart, Hiersemann, 1950- (in continuazione).

  

RE Paulys Real-Encyclopädie der classischen Altertumswissenschaft, hrsg. G.

  Wissowa et al., i-xxiv + ia-xa + xv Supplemente, Stuttgart (poi Mün-

chen), Metzler (poi Drukkenmüller), 1893-1978.

  

ROL Remains of Old Latin, ed. transl. by E.H. Warmington, i-iv, Cam-

bridge (Mass.), Harvard Univ. Press, 1935-1940 (con varie ristam- pe).

  

SLLRH Studies in Latin Literature and Roman History, ed. C. Deroux, i-xiv,

Bruxelles, Latomus, 1979-2008.

SVF Stoicorum veterum fragmenta, collegit I. ab Arnim, i-iii, Leipzig,

  Teubner, 1903-1905; iv, ivi, id., 1924 (con varie ristampe; trad. it. a cura di R. Radice, Milano, Rusconi, 1998).

  

ThlL Thesaurus linguae Latinae, i-, Leipzig (poi Berlin-New York), Teub-

ner (poi de Gruyter), 1900- (in continuazione).

  

Timpanaro, S. Timpanaro, Contributi di filologia e di storia della lingua latina, Ro-

Contributi ma, Ateneo, 1978.

Timpanaro, Nuovi S. Timpanaro, Nuovi contributi di filologia e storia della lingua latina,

contributi Bologna, Pàtron, 1994.

Tosi, Dizionario R. Tosi, Dizionario delle sentenze latine e greche, Milano, Rizzoli, 1991.

Traina, Poeti latini A. Traina, Poeti latini (e neolatini). Note e saggi filologici, i-v, Bologna,

2 Pàtron, 1975-1998 (i , 1986 ).

  

TRF Tragicorum Romanorum fragmenta, rec. O. Ribbeck, Leipzig, Teub-

3 ner, 1897 («Scaenicae Romanorum poesis fragmenta », i).

  

TT Texts and Transmission. A Survey of the Latin Classics, ed. by L.D. Rey-

nolds, Oxford, Univ. Press, 1983.

  • *

    I segni critici adottati nel testo latino e nella traduzione so- Avvertenza sui testi. –

    no quelli consueti nella tradizione ecdotica: le parentesi uncinate (‹ ›) segnalano le in-

    tegrazioni degli editori, le parentesi quadre ([ ]) porzioni di testo ritenute non genuine

    e da espungere, le cruces († †) quelle non sanabili, tre asterischi (***) una lacuna ricono-

    sciuta ma non colmata.

  VI L’EPICA TRA STORIA E PANEGIRICO: CLAUDIANO E IL DE BELLO GOTH ICO

  Il 6 aprile 402 d.C. Flavio Stilicone, generale vandalo al servizio del genero Ono- rio, con un attacco sferrato a sorpresa nel giorno di Pasqua presso Pollentia (l’odier- na Pollenzo, in provincia di Cuneo) frenava l’avanzata delle orde barbariche di Ala- rico, giunte fin quasi alle porte di Milano.

  Sull’onda dell’entusiasmo, Claudiano non attese gli eventi e, prima ancora del successivo scontro di Verona, che nell’estate di quello stesso anno parve allontana- re lo spettro dell’invasione, compose un’opera che i codici tramandano con il titolo variamente attestato di De bello Gothico (o Getico), De bello Pollentino (o Pollentiaco) e

  

Bellum Geticum. Come si evince dalla breve praefatio in distici elegiaci (assoluta no-

  vità per un genere connotato esclusivamente dall’esametro), il poeta la declamò nel tempio romano di Apollo Palatino, dove in passato aveva avuto l’onore di una statua, quale premio per la recita del De bello Gildonico, un poema che avrebbe do- vuto narrare la resa del ribelle principe mauro Gildone in due libri, di cui il secon- do non vide mai la luce per le mutate condizioni politiche.

  Costituito da un unico libro, peraltro di non eccezionale ampiezza (647 esame- tri), il carme espone con accenti solenni l’impresa di Stilicone, rinverdendo i fasti di un genere, quello dell’epica di argomento storico, che, dopo Lucano e al di là del- l’esperienza siliana, a Roma non aveva piú dato prove di rilievo, se si eccettua pro- prio l’abortito tentativo dell’epopea contro Gildone. Improntata a una lexis dai toni sempre sublimi e sostenuta da un ampio apparato di similitudini (cosí ai vv. 323 sgg., ecc.) e discorsi diretti (cfr., tra gli altri, i vv. 269 sgg. e 380 sgg.), l’opera presenta al- tresí tutti i motivi propri della tradizione “omerico-virgiliana”, dai cataloghi (delle truppe, ai vv. 414 sgg.) ai consigli di capi (come quello dei maggiorenti Goti ai vv. 479 sgg.), dai prodigi (249 sgg.) alle profezie (544 sgg.). Alla narratio vera e propria è però sotteso il motivo encomiastico, che pone in primo piano la figura di Stilicone, accostando il generale agli eroi del passato (ai vv. 124 sgg. egli appare, con un’esage- razione senza precedenti, quale novello Curio, Fabrizio, Fabio Massimo, Claudio Marcello, Scipione, Emilio Paolo, Mario!), mostrandolo invincibile alle fatiche (vv. 348 sgg.), lodandolo, infine, con i topoi codificati dai retori per le declamazioni pa- negiristiche, persino attraverso le parole del nemico, piegate a motivo di vera e propria propaganda (cosí il discorso dell’anziano guerriero gotico ai vv. 511 sgg.).

  Nel De bello Gothico trovano cosí un compiuto esito le istanze celebrative già in parte avvertite nell’epica flavia e, per altri generi, nella poesia di Calpurnio Siculo, dei Carmina Einsidlensia e di Nemesiano o, in lingua greca, nella fioritura in età pro- tobizantina di opere fortemente improntate all’encomio: in sostanza, motivi e te- vi · l’epica tra storia e panegirico: claudiano e il de bello gothico mi “epici” sono espressi con le forme e nelle dimensioni di un panegirico, assu- mendo quasi i contorni di un genere “autonomo”, al quale, pure dopo la fine del glorioso impero di Roma, ancora avrebbe guardato la letteratura dei secoli succes- sivi. D’altra parte la fusione tra epica e panegirico si manifesta in maniera ancor piú evidente proprio nelle opere a carattere laudativo, che, apparse in latino per lo piú in forma prosastica (si ricordino i dodici Panegyrici Latini, composti, ad eccezione del discorso di Plinio a Traiano che apre la raccolta, tra 289 e 389), in greco avevano alimentato un’abbondante trattatistica (pseudo-Dionisio, Menandro Retore, Ime- rio). In tal senso, i numerosi panegirici in versi che si incontrano nel corpus del co- siddetto « Claudiano maggiore » (il carme per il consolato di Olibrio e Probino e poi di Mallio Teodoro, quindi per il terzo, il quarto e il sesto consolato di Onorio o, in tre libri, di Stilicone), ma anche le invettive contro Rufino e contro Eutropio (en- trambe in due libri), che riprendono per antifrasi i topoi della laudatio, divengono modello insuperato di un genere che dovette apparire innovativo agli occhi dei continuatori.

  Se ne fanno consapevoli imitatori nel V sec. l’ispanico Flavio Merobaude, auto- re, tra l’altro, di un panegirico in versi per il terzo consolato di Ezio nel 446 (è pro- babilmente precedente un altro panegirico per il generale, ma in prosa), quindi il gallico Sidonio Apollinare, figura di assoluto rilievo in virtú di una ricca produzio- ne epistolare e della poliedrica raccolta di 24 carmina, in cui, accanto a componi- menti in metro vario di carattere nugatorio o d’occasione (Carm. 9-24), trovano po- sto tre panegirici in esametri (con relative praefationes), scritti, in ordine cronologi- co, in onore degli imperatori Avito (Carm. 7, del gennaio 456), Maioriano (Carm. 5, della fine del 458) e Antemio (Carm. 2, del gennaio del 468): in essi il motivo cele- brativo fornisce a Sidonio occasione di piegare a nuovi significati le suggestioni at- tinte a piene mani dai modelli dell’epica virgiliana, flavia e claudianea (ma anche da Plinio il Giovane, imitato nell’impianto dell’epistola dedicatoria ad Antemio).

  In tale direzione, agli albori del Medioevo, l’epica di stampo “storico-encomia- stico” trova ancora un cantore nell’africano Flavio Cresconio Corippo (qualche de- cennio prima di lui, intorno al 500, il cartaginese Blossio Emilio Draconzio sembra aver composto un perduto panegirico per il re vandalo Trasamondo). Attivo tra Cartagine e Costantinopoli dopo la riconquista della provincia africana da parte di Giustiniano nel 534 d.C., Corippo è autore degli otto libri di esametri della Iohannis (o De bellis Lybicis) in onore del generale bizantino Giovanni Troglita (che aveva se- dato la rivolta dei Mauri tra 546 e 548), quindi dei quattro libri In laudem Iustini Au-

  

gusti minoris per l’imperatore Giustino II, insediatosi sul trono costantinopolitano

  nel 565 (ad essi si accompagna il breve panegirico in laudem Anastasii quaestoris et ma-

  

gistri): le due opere, ricche di reminiscenze virgiliane, dimostrano come il genere

  epico latino, ormai interamente travasato in quello della panegiristica imperiale, trova nel VI sec. l’ultima sua effimera rinascita. i · l’epos CLAUDIANI DE BELLO GOTH ICO

  469-557 Prospera sed quantum nostrae spes addita menti, 470 tantum exempta Getis. Qui vertice proximus astris post Alpes iam cuncta sibi promisit aperta, nil superesse ratus, postquam tot lumina pubis, tot subitos pedites, equitum tot conspicit alas cinctaque fluminibus crebris ac moenibus arva, 475 seque velut clausum laqueis, sub pectore furtim aestuat et nimium prono fervore petitae iam piget Italiae, sperataque Roma teneri visa procul; magni subeunt iam taedia coepti. Occultat tamen ore metum primosque suorum 480 consultare iubet, bellis annisque verendos. Crinigeri sedere patres, pellita Getarum

  

Claudiani De bello Gothico. Il brano proposto, testimone della sintesi, ormai compiuta, tra epica

ed epidittica, rivela in maniera significativa l’originalità della formula claudianea, che rinnova, al-

la luce dell’encomio, alcuni tra i piú caratteristici elementi tematici dell’epos. Qui, per esempio, il

motivo prettamente “omerico” del consiglio dei capi appare funzionale alla lode di Stilicone: con

uno stratagemma narrativo, infatti, per cui le parole del vecchio guerriero gotico rappresentano,

se non un reale dissenso contro Alarico, la stessa opinione dell’autore e della sua pars, l’odiato ne-

mico diviene, paradossalmente, il piú fervido ammiratore del generale, posto dai fati a difesa del-

l’invincibile impero. Il testo di riferimento è quello di J.B. Hall (Leipzig, Teubner, 1985) il quale ti-

tola altresí l’opera Bellum Geticum.

  

469-557. Il concilio dei Goti. Celebrando la vittoria di Pollenzo sui Goti di Alarico (6 aprile 402

d.C.), Claudiano pone nella discesa in campo di Stilicone il momento decisivo della battaglia, fino

ad allora sfavorevole ai Romani. Il poeta mette in scena l’assemblea dei barbari: il piú anziano dei

consiglieri, timorato della grandezza quasi celeste di Roma, scongiura il re di desistere dall’impre-

sa, ma questi, che pure in cuor suo teme di andare incontro alla rovina, risponde, sprezzante, di vo-

ler giungere, come predettogli da un oracolo, fino all’Urbs. Il vaticinio si rivela però beffardo: die-

tro quel nome, infatti, si cela non già la madre dell’impero, ma l’omonimo fiumiciattolo ligure,

giunto presso il quale, Alarico comprende a caro prezzo di non poter spingere oltre le sue vane

ambizioni.

  

469. Prospera . . . spes: l’azione ha inizio con il ritorno in Italia di Stilicone dalla Rezia, dove, du-

rante l’inverno del 401 d.C., aveva dovuto sedare una pericolosa ribellione. Nei versi precedenti

Claudiano aveva narrato la prodigiosa marcia tra i ghiacci del generalissimo, il cui arrivo in Italia è

accolto ovviamente con sentimenti diversi nei due schieramenti. cc 470. Getis: il sostantivo indica

una popolazione di stirpe dacica, in origine stanziata tra Emo e Danubio, poi sospinta dagli attac-

chi dei Macedoni sulla riva settentrionale del fiume. Claudiano lo intende però sempre in riferi-

mento ai Goti di Alarico, nobilitandoli in un certo qual senso con un nome di celebre antichità. vi · l’epica tra storia e panegirico: claudiano e il de bello gothico LA GUERRA GOTICA DI CLAUDIANO

  469-557 Ma quanta speranza si aggiunse prospera all’animo nostro, 470 tanta ne fu tolta ai Goti. Colui che col capo prossimo alle stelle, dopo le Alpi, si figurò già in sua mano ogni cosa, credendo che non restasse piú nulla, poi che vede tanti giovani ardenti

  [di valore, tanti fanti accorsi d’improvviso, tante torme di cavalieri e i campi difesi da un moltitudine di fiumi e cinte di mura, 475 e sé come preso al laccio, nel petto nascostamente vacilla e già l’Italia, attaccata con troppo facile ardore, gli rincresce e Roma, che sperava di tenere in pugno, gli appare lontana; già s’insinua il fastidio del grande progetto. Tuttavia nasconde nel volto il timore e ordina ai primi dei suoi, 480 venerabili per guerre e per anni, di venire a consiglio. Sedettero i chiomati senatori, impellicciata curia

  

Costoro, posto il loro dominio tra il Tibisco e il Don, fin dal III sec. si erano piú volte affacciati ol-

tre il limes danubiano e, una volta accolti come foederati tra il Danubio e i Balcani (382 d.C.), si era-

no progressivamente spostati verso Occidente, devastando con continue scorrerie Tracia, Mace-

donia e Tessaglia. – vertice proximus astris: iperbole, che bene dà conto della smisurata ambizione di

Alarico (il soggetto della frase si ricava dal v. 480, in cui il verbo iubet si riferisce al sovrano, unico

con l’autorità di convocare il concilio dei maggiorenti). cc 471. post Alpes: nel novembre del 401, at-

traverso la via Postumia, i Goti avevano valicato le Alpi e, vinta una tenue resistenza al Timavo, si

erano impadroniti di Aquileia. Il rilievo dato alla facilità del loro passaggio attraverso le sguarnite

Alpi Giulie e al loro rapido dilagare in Italia (ribadito ai vv. 476-77: prono fervore petitae / . . . Italiae)

marca con forza la necessità di una tutela stiliconiana sull’impero. cc 472. tot lumina pubis: astratto per

il concreto, lett. ‘tanti ardenti fuochi di gioventú’. cc 475. clausum laqueis: i dubbi di Alarico si concre-

tizzano in un’immagine presa a prestito dal linguaggio gladiatorio. Il laccio, infatti, era l’arma con

cui nell’arena i cosiddetti laqueatores cercavano di bloccare l’avversario, per poi atterrarlo e finirlo

con un colpo di pugnale. cc 477. sperataque Roma teneri: nei pensieri di Alarico domina l’ossessione di

Roma che, pur persa la centralità del potere (vi risiedeva infatti il Senato, ma la corte di Onorio,

dapprima a Milano, proprio sotto la spinta dei barbari si era prudentemente spostata nella piú di-

fendibile Ravenna), rappresentava ancora il cuore dello Stato. Nessun dato conferma la fondatez-

za del progetto (ribadito nell’oracolo ricevuto dal re ai vv. 546-47), ma sarebbe sbagliato pretende-

re dal poeta la credibilità propria dello storico (una marcia verso Roma, in quel momento, avreb-

be infatti esposto a rischi gravissimi l’esercito gotico). cc 479-80. primosque suorum consultare iubet: il

verso richiama la formula omerica di Od., ii 6-7: ai-ca deÖ khrzökessi ligzfuoöggoisi keölezse /

khrzössein aägorhÖn deÖ karhkomoövntaw äAxaiöozw

  (‘subito agli araldi dalla voce squillante diede ordi-

ne di chiamare in consiglio gli Achei dalla lunga chioma’). cc 481. Crinigeri . . . patres: Claudiano si ri-

ferisce all’uso barbaro di coprire le orecchie con i capelli, facendone poi trecce che scendevano i · l’epos curia, quos plagis decorat numerosa cicatrix et tremulos regit hasta gradus et nititur altis pro baculo contis non exarmata senectus. 485 Hic aliquis gravior natu, cui plurima dictis consiliisque fides, defixus lumina terrae concutiensque comam capuloque adclinis eburno: « Si numero non fallor » ait « tricesima currit bruma fere, rapidum postquam tranavimus Histrum, 490 Romanamque manum tantis eludimus annis. Sed numquam Mavors adeo constrinxit in artum res, Alarice, tuas. Per tot certamina docto crede seni, qui te tenero vice patris ab aevo gestatum parva solitus donare pharetra 495 atque aptare breves umeris puerilibus arcus. Saepe quidem frustra monui, servator ut icti foederis Emathia tutus tellure maneres; sed quoniam calidae rapuit te flamma iuventae, nunc saltem, si cura tibi manet ulla tuorum, 500 his claustris evade, precor, dumque agmina longe, dum licet, Hesperiis praeceps elabere terris, ne nova praedari cupiens et parta reponas pastorique lupus scelerum delicta priorum

  

lungo la schiena. In Stil., i 203, egli ricorda, come ‘domati’ dalla legge di Roma, crinigero flaventes ver-

tice reges (‘biondi re dal capo crinito’). cc 481-82. pellita Getarum curia: in relazione alle pelli di cui i Go-

ti erano soliti rivestirsi l’aggettivo compare già in Ovidio, Pont., iv 10 2: pellitos . . . Getas (in Claudia-

no il termine è già in iv Cons., 466: pellita iuventus). cc 484. non exarmata senectus: la litote sottolinea il

contrasto tra l’età avanzata dei patres e la loro mai sopita natura di guerrieri (i Goti, che al v. 645

vengono detti fortes, erano del resto tradizionalmente definiti feri, cfr., p. es., Ovidio, Pont., iii 9 32);

si scorge cosí una nota di fierezza anche nella necessità del sostegno dei loro passi malfermi. cc 488-

89. tricesima currit bruma . . . postquam tranavimus Histrum: l’invasione degli Unni aveva spinto i Visigo-

ti, intorno al 370, ad attraversare il Danubio, naturale confine orientale dell’impero, noto altri-

menti come Istro. Il dato era già ricordato ai vv. 166-71: Frigida ter deciens nudatum frondibus Haemum

/ tendit hiemps vestire gelu . . . / . . . / ex quo iam patrios gens haec oblita Triones / atque Histrum transvecta se-

mel vestigia fixit / Threicio funesta solo (‘Trenta volte il freddo inverno si è volto a coprire di ghiaccio

l’Emo spogliato di fronde [ . . . ] da che questa gente, dimentica del patrio cielo e attraversato una

volta il Danubio, ha portato i suoi passi esiziali sul suolo di Tracia’). cc 490. Romanam . . . annis: il de-

cano dell’assemblea ricorda i trascorsi del suo popolo, che, dopo aver vinto ad Adrianopoli la resi-

stenza romana (378), non si era accontentato di rimanere in Mesia, spingendosi, dopo la morte di

Teodosio (395), al sistematico saccheggio della Tracia e alla devastazione della Macedonia e di qua-

si tutta la Grecia. In tali occasioni Alarico era riuscito a evitare per ben due volte lo scontro con Sti-

licone (nel 395 e nel 397). cc 493-94. tenero vice patris ab aevo gestatum: una simile tenerezza caratteriz- vi · l’epica tra storia e panegirico: claudiano e il de bello gothico dei Goti, che numerose cicatrici onorano di ferite, i cui malfermi passi sostiene la lancia e la cui vecchiaia, mai priva di armi, s’appoggia, come a un bastone, ad alte picche. 485 Qui un tale, di età alquanto avanzata, cui massima fiducia era accordata per parole e consigli, con gli occhi fissi a terra, scuotendo la chioma e poggiato all’elsa d’avorio: « Se non erro nel conto » dice « corre all’incirca il trentesimo inverno da che passammo il vorticoso Istro 490 e da tanti anni evitiamo l’esercito di Roma. Ma mai Marte, o Alarico, ha mai cosí messo alle strette la tua sorte. Dà retta a un vecchio ammaestrato per tante prove, che come un padre, fin dalla tenera età, portandoti in braccio, era solito farti dono di una piccola faretra 495 e adattare piccoli archi alle tue spalle di bimbo. Spesso invero ti ho invano esortato a che, rispettando il patto stipulato, rimanessi al sicuro nella terra di Emazia; ma dal momento che ti ha trascinato la fiamma dell’ardente giovinezza, ora almeno, se ti rimane alcun pensiero dei tuoi, 500 svincolati da questa morsa, ti prego, e finché le schiere sono lontane, finché è concesso, fuggi in fretta dalle terre d’Esperia, perché nel desiderio di nuova preda tu non abbia a rendere anche quella già conquistata e, come lupo, nell’ovile pagare al pastore

  

za la rievocazione di Teodosio che, di ritorno dalla battaglia, prende affettuosamente in braccio il

piccolo Onorio in iii Cons., 29-32: Ille coruscanti clipeo te saepe volentem / sustulit adridens et pectore pressit

anhelo / intrepidum ferri galeae nec triste timentem / fulgur et ad summas tendentem bracchia cristas (‘Spesso,

secondo il tuo desiderio, egli, sorridendo, ti ha sollevato sul suo scudo fiammante, e ti ha stretto al

suo petto anelante, te, che non avevi paura del ferro, né timore del sinistro bagliore del suo elmo e

che tendevi le braccia verso l’alto del suo cimiero’). cc 496-97. icti foederis: il patto cui allude il vecchio

sembrerebbe essere uno di quei trattati che, dopo il 376, avevano invano cercato di regolare gli

ininterrotti conflitti tra Roma e i barbari. cc 497. Emathia tutus tellure maneres: Emazia era il nome ori-

ginario della Macedonia, cosí detta dal mitico figlio di Titone e dell’Aurora, ivi ucciso da Ercole.

Per estensione indica qui tutta la Grecia. cc 500. his claustris evade: le parole del vecchio riflettono in

realtà il pensiero dei Romani, che percepivano come pericolosissima la minaccia dei Goti. D’altro

canto, le due partes dell’impero, anziché fare fronte comune contro il nemico, dopo il 395 avevano

fatto pesanti concessioni ad Alarico, pur di allontanarlo ciascuna dai propri confini. cc 503. pastorique

lupus: il rapporto tra pastore e lupo, risolto quasi sempre a vantaggio del secondo nelle similitudi-

ni epiche, vista la ferocia dell’animale, è qui ribaltato. L’immagine non è casuale: il famelico ani-

male, infatti, era simbolo di cieca brama, appropriata dunque alla cupa avidità del re gotico; vi si

può leggere, inoltre, un richiamo al mostruoso prodigio, narrato ai vv. 249-66, delle mani fuoriu-

scite dal ventre squarciato di due lupi, che aveva spinto i Romani, sgomenti per i nemici alle por- te, a intendere ormai vicina la fine. i · l’epos intra saepta luas. Quid palmitis uber Etrusci, 505 quid mihi nescio quam proprio cum Thybride Romam semper in ore geris? Referunt si vera parentes, hanc urbem insano nullus qui Marte petivit laetatus violasse redit; nec numina sedem destituunt: iactata procul dicuntur in hostem 510 fulmina divinique volant pro moenibus ignes, seu caelum seu Roma tonat. Si temnis Olympum, a magno Stilichone cave, qui semper iniquos Fortuna famulante premit. Scis ipse, per oras Arcadiae quam densa rogis cumulaverit ossa, 515 sanguine quam largo Graios calefecerit amnes; extinctusque fores, ni te sub nomine legum proditio regnique favor texisset Eoi ».

  Talia grandaevum flammata fronte loquentem obliquisque tuens oculis non pertulit ultra, 520 sed rupit rabidas accensa superbia voces: « Si non mentis inops fraudataque sensibus aetas praeberet veniam, numquam haec opprobria linguae turpia Danubius me sospite ferret inultus. Anne, tot Augustos Hebro qui teste fugavi, 525 te patiar suadente fugam, cum cesserit omnis obsequiis natura meis? Subsidere nostris sub pedibus montes, arescere vidimus amnes.

  Non ita di Getici faxint Manesque parentum

  

504. palmitis uber Etrusci: il sostantivo uber si riferisce spesso alla fecondità della vite, cfr. Virgilio,

Georg., ii 275: in denso non segnior ubere Bacchus, e Columella, iv 275: ut ubere suo gravatam vitem levet. cc

507. insano . . . Marte: comune metonimia per designare la ‘guerra’. La grandezza di Roma è circon-

data da un’aura divina, al punto che muoverle contro avrebbe costituito un atto di suprema stol-

tezza. Al di là dell’entusiastica amplificatio claudianea, quello dell’invincibilità di Roma era un sen-

timento in effetti diffuso: il terribile sacco cui la città fu sottoposta, il 24 agosto del 410, suscitò

grande impressione tra i contemporanei, che, non a torto, nonostante la limitatezza dei danni in-

ferti dal nemico, l’avvertirono quale fine di un’epoca (si pensi all’accorato sgomento di Girolamo

e Agostino). cc 512. a magno Stilichone cave: di origine vandala, Flavio Stilicone fu il discusso protago-

nista della vita politica di quegli anni. Accanto a Teodosio nella vittoriosa battaglia del Frigido con-

tro le truppe di Arbogaste e Flavio Eugenio (6 settembre 394 d.C.), alla morte dell’imperatore ave-

va assunto la tutela di Onorio, cui si legò come socer attraverso i due matrimoni del principe con le

sue due figlie, Maria (morta prematuramente) e Termanzia. Figura storica controversa, accusato

dai detrattori, in virtú della sua origine, di oscure connivenze con il nemico, ebbe il suo piú fedele

cantore in Claudiano, che probabilmente non gli sopravvisse. Alla condanna, eseguita a Ravenna

per ordine dell’imbelle genero il 22 agosto 408, seguí la damnatio del suo nome, mentre le sguarni- vi · l’epica tra storia e panegirico: claudiano e il de bello gothico il fio dei precedenti delitti. Perché mi vai sempre parlando 505 della fecondità del tralcio etrusco, e di una non so qual Roma con un suo proprio Tevere? Se i padri tramandano il vero, nessuno che attaccò con folle guerra questa città ne ritornò lieto di averla presa; né i numi abbandonano la loro sede: si narra che da lungi contro il nemico siano scagliati 510 fulmini e che a difesa delle mura volino fuochi divini, o che sia il cielo o che sia Roma a tuonare. Se pure disprezzi l’Olimpo, guardati dalla grandezza di Stilicone, che sempre schiaccia gli iniqui, con la Fortuna al suo servizio. Tu stesso sai, quanto fitte ossa ammucchiò sui roghi per le terre di Arcadia 515 e con quanto copioso sangue fece ardere i fiumi greci; e saresti morto se, sotto il titolo di leggi, non ti avesse protetto il tradimento e il favore del regno d’Oriente ».

  Fissando con animo infiammato e sguardo torvo il vecchio che pronunciava tali parole, egli non tollerò oltre, 520 ma la sua superbia proruppe accesa in accenti di rabbia: « Se non recasse venia l’età sprovvista di senno e privata dei sensi, mai, me vivo, il Danubio sopporterebbe senza vendetta queste turpi offese della tua lingua. O forse io che, testimone l’Ebro, ho sbaragliato tanti Augusti, 525 per tuo consiglio dovrei sopportare di fuggire, quando ogni elemento naturale ha ceduto a recarmi ossequio? Sotto i nostri piedi abbiamo visto i monti spianarsi, i fiumi seccarsi.

  I gotici numi e i Mani degli avi non cosí vogliano,

  

te difese di Roma crollavano di fronte all’assalto di Alarico. cc 513-14. per oras Arcadiae: allusione alle

due campagne condotte in Grecia da Stilicone nell’estate del 395 e del 397, dove il generale, pur co-

gliendo evidentemente successi, non era riuscito a catturare il nemico. cc 515. sanguine . . . amnes: im-

magine iperbolica che, sempre in relazione alle imprese stiliconiane, compare con leggera variatio

in Stil., i 132-33: vos, Thracia, testor / flumina, quae largo mutastis sanguine fluctus (‘chiamo voi a testimo-

ni, fiumi di Tracia, che in sangue copioso mutaste i vostri flutti’). cc 517. proditio regnique favor texisset

Eoi: coprendosi dietro le parole del Goto, Claudiano affonda un attacco diretto alla corte di Orien-

te, cosí come nel secondo libro della In Rufinum, dove aveva imputato al potente ministro di Arca-

dio la responsabilità di aver fatto mancare ai Romani l’appoggio dell’esercito costantinopolitano

durante la prima spedizione in Grecia di Stilicone (395). Nella seconda missione (estate del 397), il

generale, sul punto di vincere, era stato invece fermato dall’imperatore (la corrente antistiliconia-

na, rappresentata in seguito da Rutilio Namaziano, attribuiva invece l’incolumità di Alarico pro-

prio a un accordo segreto tra il re e il generale vandalo). cc 524. Hebro . . . teste: fiume della Tracia, la

regione che era stata base delle scorribande gotiche a partire dal 395 (cfr. anche il v. 537: Thracum su-

dore). cc 528. faxint: congiuntivo arcaico del perfetto, equivalente a fecerint, per faciant. Frequente in Plauto, si riscontra anche nella prosa classica, ma solo nella formula, ormai irrigidita, di faxint. i · l’epos ut mea converso relegam vestigia cursu. 530 Hanc ego vel victor regno vel morte tenebo victus humum. Per tot populos urbesque cucurri, fregi Alpes galeisque Padum victricibus hausi: quid restat nisi Roma mihi? Gens robore nostra tum quoque pollebat, nullis cum fideret armis. 535 At nunc Illyrici postquam mihi tradita iura meque suum fecere ducem, tot tela, tot enses, tot galeas multo Thracum sudore paravi inque meos usus vectigal vertere ferri oppida legitimo iussu Romana coegi. 540 Sic me fata fovent: ipsi, quos omnibus annis vastabam, servire dati; nocitura gementes arma dabant flammisque diu mollitus et arte in sua damna chalybs fabro lugente rubebat. Hortantes his adde deos. Non somnia nobis 545 nec volucres, sed clara palam vox edita luco: “Rumpe omnes, Alarice, moras; hoc inpiger anno Alpibus Italiae ruptis penetrabis ad Urbem”. Huc iter usque datur. Quis iam post talia segnis ambigat aut caelo dubitet parere vocanti? ». 550

  Sic ait hortatusque suos belloque viaeque instruit. Attollunt vanos oracula fastus. O semper tacita sortes ambage malignae eventuque patens et nescia vatibus ipsis veri sera fides! Ligurum regione suprema 555 pervenit ad fluvium, miri cognominis, Urbem, atque illic domitus vix tandem interprete casu agnovit dubiis inlusa vocabula fatis.

  

532. fregi Alpes: cfr. v. 471. cc 535. Illyrici postquam mihi tradita iura: Alarico si riferisce al comando dell’Illi-

rico affidatogli da Arcadio nel 397 su consiglio di Eutropio. Preoccupato, da un lato, della presenza

dei Goti fin quasi sotto le mura di Costantinopoli, dall’altro della sempre piú pressante ingerenza di

Stilicone negli affari d’Oriente, l’astuto eunuco colse l’occasione per eliminare in un colpo solo i due

nemici: in tal senso, facendo dichiarare il generale vandalo hostis publicus (in sostanza, reo di alto tra-

dimento) e Alarico magister militum con pieni poteri sulla prefettura della costa nordorientale dell’A-

driatico, formalmente governata dall’imperatore, distolse entrambi dalla capitale della pars Orientis. cc

541. servire: l’uso di tale verbo, inviso ai Romani, rende ancora piú odioso l’agire dei ministri di Arca-

dio, che avevano legalmente affidato le insegne imperiali a un barbaro (in realtà, Alarico aveva già

servito Teodosio come foederatus contro gli usurpatori Massimo ed Eugenio, e lo stesso Stilicone, piú vi · l’epica tra storia e panegirico: claudiano e il de bello gothico che io, volto il cammino, ricalchi le mie orme. 530 Questa terra io la terrò o, vincitore, con il regno, o, vinto, con la morte. Mi sono precipitato tra tanti popoli e città, ho infranto le Alpi e con gli elmi vittoriosi ho attinto al Po: cosa mi resta se non Roma? Il nostro popolo era forte in potenza anche allora, quando non fidava in alcun arma. 535 Ma ora, dopo che mi è stato affidato il comando dell’Illirico ed essi mi hanno eletto loro duce, tanti dardi, tante spade, tanti elmi ho fatto preparare con molto sudore dei Traci e ho costretto a volgere a mia utilità il tributo del ferro le città romane con legittimo imperio. 540 Cosí mi è propizio il fato: gli stessi che ogni anno saccheggiavo, sono costretti a servire; gemendo, mi donavano le armi destinate a nuocergli e l’acciaio, fuso a lungo dalle fiamme e con arte, rosseggiava, a loro danno, tra i pianti del fabbro. A ciò aggiungi l’esortazione degli dei. Non avemmo né sogni, 545 né voli di uccelli, ma una chiara voce, distintamente echeggiata da un bosco: “Rompi ogni indugio, Alarico; presto in questo anno, infrante le Alpi d’Italia, entrerai nell’Urbe”. Fino a qua è dato il cammino. Chi ormai potrebbe, dopo tali parole, esitare nell’inerzia o dubitare di obbedire alla chiamata del cielo? ». 550

  Cosí dice e, spronando i suoi, li istruisce alla guerra e al cammino. Gli oracoli innalzano il vano orgoglio. O profezie sempre maligne in tacita oscurità, o tarda credenza del vero, chiara solo all’atto di realizzarsi e ignota agli stessi indovini! Nell’estrema regione dei Liguri 555 giunse al fiume Urbe, nome incredibile, e lí, domato, allora finalmente comprese, spiegandolo l’evento, che delle parole si era fatto beffa l’incerto destino.

  

per un senso di realismo politico che per personale tornaconto, non aveva disdegnato di venire se-

gretamente a patti con lui). cc 554-55. Ligurum . . . Urbem: Claudiano si fa beffe della vana presunzione

del re, attribuendo a un oracolo la sottile omonimia tra Roma, Urbs per eccellenza, e l’odierno Orba,

un affluente di destra della Bormida, che nasce appunto sull’Appennino Ligure. Il torrente si trova in

realtà a circa 80 km da Pollenzo (attualmente in provincia di Cuneo), dove avvenne lo scontro tra le

truppe visigotiche e quelle romane, ma la sua menzione colora ovviamente di pathos la narrazione. cc

556. atque illic domitus: la battaglia di Pollenzo (che Cassiodoro, Chron., ad a. 402, e Giordane, Get., 155,

propongono invece in una versione filogotica) non segnò la fine delle ostilità tra Romani e Goti. Fu

infatti a Verona, nell’estate del 402, come racconta ancora il poeta in vi Cons., 201-28, che le legioni ro-

mane riuscirono a respingere il nemico, ma solo provvisoriamente, in Pannonia.

  INDICE Presentazione

  28 x 827-939. La morte di Capaneo

  1 . Il mito argonautico: Valerio Flacco

  11

  8 vii 1 -25. La prima notte insonne di Medea

  1