A Kán-tu-zi-li ut-ta-a-ar- ô e-et a-ap-pa tar-ku-mi-ya-i "[se quel] dio <è> [nel cielo] o se [egli] <è> sulla terra, tu, o divinità

Ê I A Kán-tu-zi-li ut-ta-a-ar- ô e-et a-ap-pa tar-ku-mi-ya-i "[se quel] dio <è> [nel cielo] o se [egli] <è> sulla terra, tu, o divinità

solare, andrai da lui; va a parlare a quel mio dio [e] la sua parola, di Kantuzzili, [a lui] devi riferire!".

Kantuzzili si raccomanda alla sua divinità personale, affinchè questa si rechi dalla divinità solare e riferisca le parole pronunciate dal suo protetto.

68 (DUG) kalti- è un tema in -i non apofonico che al dat.loc. può essere attestato sia come (DUG) kalti che come (DUG) kaltiya (HED, K: 30) così

come

4 èuwaôi, (HED, ¸ : 439).

NA

4 èuwaôi-, che ricorre come èuwaôi o

NA

63 katti- + pronome possessivo enclitico “presso, da, accanto” con un

Funzione posposizionale - § 2.4

verbo di moto direttivo ricorre ancora in:

[98] (m.-i.) Madd., Vo. 60 nu-wa-ra-a ô kat-ti-ti ú-it “ ‘egli venne

da te’”.

Nella lingua antica questa accezione di katti- + pronome possessivo enclitico è probabilmente da vedersi nel seguente passo:

[99] (a.-i.) StBoT 25 n. 30, Vo. III 5’ kat-ti-i ô-ô ]i-ma an-na-a ô

ta-ga- d a-an-zi-pa-a ô (6’) kat-ti-i] ô - ô i-ma Me-ez-zu-ul-la-a ô (7’) kat-ti-i]

ô d - ô i-ma ¸ al-ki-i ô d (8’) kat-t]i-i ô - ô i-ma I ô -pa-an-za- ô e- pa-a ô (9’) k]at-ti-i ô - ô i-ma d ¸ i-la-a ô - ô i-i ô (10’) ] kat-ti-i ô -mi-ma

d Ma-li-ya-a d ô (11’) [ ô ]x-a kat-ti-i ô - ô i-ma DINGIR pí- ô e-né-

Un esempio di katti- “presso, accanto” nella documentazione tarda è:

[100] (n.-i.) Pup., A, Ro. I 24’ nu-kán ku-it-ma-an d UTU-u ô na- wi !

5 ú-iz-zi nu-za EN.SÍSKUR [ ](25’) -ri

i ô -tar-ni-ya e- ô a-ri

nu-u  ô - ô i I LÏ kat-ti- i ô-ô i [ ] (26’) ti-ya-zi “e mentre la divinità solare ancora non sorge, il mandante del rituale siede

LUM

nella camera interna e accanto a lui si mette un uomo”.

In [100] si osservi l’anticipazione ad inizio frase dell’elemento pronominale tramite il personale enclitico - ô

i che riprende il possessivo - ô

i suffisso a katti-. La costruzione con il pronome possessivo enclitico a quest’ epoca doveva essere sentita certamente come un arcaismo, infatti, i duplicati di A (= KUB VII 2), KUB XLI 3, Ro. 25’ e IBoT IV 14, Ro. 15’ + KBo XXIV 4, Ro. ! 5’, presentano al suo posto UN-a ô

kat-ta-an e [I U]N-a ô GAM-an, rispettivamente, e lo stesso testo

i kattan per una espressione analoga:

A, a poche righe di distanza, presenta - ô

[101] (n.-i.) Pup., A, Ro. I 26’ EN.SÍSKUR-ya ku-i ô ALAM IM i-

i I LÏ kat-ta-an ti-ya-zi “anche un uomo si mette accanto ad essa, alla statua di argilla che <è> fatta <a somiglianza del> mandante del rituale”.

ya-an-za ! 69 [ ] (27’) nu-u ô - ô

In n.-i. kattan posposizione con il significato “presso” sono numerose:

69 Secondo IBoT II 115 + (= B), Ro 26’ e in IBoT IV 14 (= E) 16’/6’, mentre in A è riportato i-en-zi.

64 Capitolo II

[102] (n.-i.) Dupp., A, Ro. II 39’ nu-mu-kán ma-a-an (40’) a-pé- el ku-i ô -ki Ê

A NAM.RA MEÊ è u-u-wa-iz-zi na-a ô tu-uk (41’) kat-ta- an £ -iz-zi zi-ga-an Ú-UL e-ep-ti "e se qualcuno di quelli tra i prigionieri mi sfugge e viene presso di te, <e> tu non lo prendi"

[103] (n.-i.) AM KBo IV 4, Ro. II 66 na-an-mu kat-ta-an ú-wa-te- er na-an-za-an ARAD-na-a è - è u-un “e lo condussero presso di me

ed io lo ridussi in schiavitù”

[104] (n.-i.) AH, Ro. II 70  nu-za KUR.KUR ku-e ke- e EGIR-pa a- ô e- ô a-nu[(-nu-u)]n b nu KARAÊ ANÊE.KUR.R[(A MEÊ )]

a MEÊ 

(71) ke-e-el  Ê A KUR TI A-NA ÊEÊ-YA la-a è - è i I -NA KUR Mi-iz- ri-i (72) GAM-an pé-e- è u-te-nu-un "e l’esercito e i carri di quei

paesi che avevo ricolonizzato, condussi da mio fratello sul campo di battaglia in Egitto".

Il confronto con il passo che segue, in cui kattan è senza dubbio in relazione al nome proprio di persona in dat.loc. 70 , chiarisce che

non vi può essere una stretta relazione tra kattan e INA KUR Mizri, che pure lo precede immediatamente:

I [105] (n.-i.) AH, Vo. IV 30 nu A-NA d Úr- è i- U-up (31) GAM-an EGIR-pa pa-a-un "e come ritornai da Urèi-Teôup".

In frasi con è aliya- “inginocchiarsi” e un costituente in caso dat.loc., la funzione di kattan non può che essere posposizionale:

[106] (n.-i.) AM KUB XIV 15, Vo. IV 28 na-a ô -mu ú-it (29) GÌR MEÊ -a ô kat-ta-an

ad inginocchiarsi davanti (lett. presso) ai miei piedi”

è a-li-ya-at-ta-at

“ed

egli venne

[107] (n.-i.) AM KUB XIV 15, Vo. III 43 a [( nu d )UTU ÊI A]-NA KARAÊ ¸I.A

GÌR-it (44) pé-ra-an è b u-u-i-ya-nu-un nu-ká[(n I- NA ¸UR.SAG A)-ri-in-n(a-an-da GÌR-it

ô c )]a-ra-a pa-a-un .... (46) [(nu-kán NAM.RA MEÊ

kat-ta ú)]-e-er d na-at-mu GÌR MEÊ -a ô (47) kat-ta-an è a-li-ya-an-da-at “[(e) io, la maestà], camminai a piedi avanti all’esercito e salii [(a piedi al monte A)]rinanta .... [(e la popolazione sce)]se (: dalla montagna) e si inginocchiò davanti (lett.presso) ai miei piedi”

Il verbo è aliya- ricorre senza alcun EAL in assenza di costituenti in caso dimensionale:

(n.-i.) KUB X 11, Ro. II 16’ na-a ô A-NA DINGIR LIM (17’) U Ê -KI- EN ta è a-a-li-ya (18’) ta nam-ma U Ê -KI-EN “ed egli (= il re) si

70 Sulla funzione posposizionale di kattan nella costruzione dat. NP kattan pai- si veda CHD (P: 29).

65 prostra alla divinità e si inginocchia e inoltre si prostra

Funzione posposizionale - § 2.4

nuovamente”;

è aliya- è attestato con l’acc. di direzione della cosa o persona verso cui ci si inginocchia:

KBo VI 26, Vo. IV 14 ta è u-ur-ki-in 71 è a-l[i]-en-zi “si inginocchiano in direzione della ruota” (HG, II § 84).

Questo passo delle Leggi è di difficile interpretazione 72 , tuttavia, il verbo di frase è di certo è aliya-. Da quanto si evince da questi esempi, il verbo

è aliya- non richiede necessariamente la presenza di kattan per la sua completezza semantica e sintattica e, là dove è presente, è in stretta relazione al dat. del pronome o al dat.loc. del nome di cui specifica le coordinate locali genericamente indicate dalla desinenza di caso. E’ interessante osservare che la forma direttiva

katta ricorre in un solo passo tra quelli riportati in HW 2 (¸ : 35 e sgg.) e in HED (¸ : 28-29) in chiara funzione preverbale, come

risulta dal contesto:

(m.-i./d.-n.) KUB XII 11, Vo. IV 33 d]a-ga-a-an kat-ta è a-li-ya- ri “si inginocchia giù a terra”.

La presenza del locativo adesinenziale dagan esclude che katta possa formare con esso un sintagma, infatti, “presso/sotto la terra” non è accettabile; katta rafforza ed enfatizza il significato del verbo. Un’espressione semanticamente accostabile a dat.loc. × ppan tiya- di [90], [91] e [92] è documentata con kattan nel seguente passo:

[108] (n.-i.) AH, Ro. II 66 nu-mu d I Ê TAR GAÊAN-YA GAM-an ti- ya-at "e Iôtar, mia signora, si mise accanto a me".

Il sintagma posposizionale dat. - kattan “accanto a” è usato metaforicamente per indicare la protezione della divinità, così come la locuzione con

× ppan.

Dalla documentazione m.-i. non ci è nota un’espressione semanticamente paragonabile a quelle qui considerate con

× ppan

e con kattan, infatti, quest’ultimo è attestato con tiya- e dat.loc. del pronome ma in contesti del tutto differenti:

71 Il segno IN è scritto sulle tracce del segno IL poi eroso, così Hoffner (1997: 156).

72 Si veda Hoffner (1997: 226) e HW 2 (¸: 35) con bibliografia precedente.

66 Capitolo II

[109] (m.-i.) Istr., Vo. III 33 nu-za a-ra-a è -za ku-i ô è ar-zi (34) na-a ô

pa-iz-zi a-pé-e-da-ni kat-ta-an ti-ya-az-zi “ed egli va a mettersi accanto a quello che tiene l’esterno".

Il sintagma pronome dat.loc. - kattan è da intendersi in senso letterale “accanto a”. Il verbo tiya- può significare sia “mettersi, disporsi” che “dirigersi” (HW: 223), ma in m.-i. [110] il soggetto prende posizione in un determinato luogo, come è indicato dalla presenza

da intendersi nell’accezione adirezionale “mettersi, disporsi” (§ 3.3.8). Come già nei periodi precedenti kattan posposizione può significare “giù, sotto”:

di kattan,

[110] (n.-i.) AM KBo IV 4, Ro. II 72 nu-wa-a ô I - ô i Nu-u-wa-an-za-

a ô URU GAL.GEÊTIN pa-it nu-wa-ra-an Ê A-PAL Kán-nu[-wa-ra] (73) ú-e-mi-ya-at “’Nuwanza, il grande del vino, è andato da lui e

lo ha incontrato sotto Kanuwara’”

I Nu-u-wa-an-za- ô a-a ô GAL.GEÊTIN URU Ê A-PAL Kán-nu-wa-ra è u-u[l-li-i ô -ki-i]t “e li

[111] (n.-i.) AM KBo IV 4, Vo. III 61

aveva scon[fitti] <anche> Nuwanza, il grande del vino, sotto Kanuwara”.

In tutte le attestazioni esaminate in cui è presente un caso dimensionale in frase con kattan, la funzione dell’EAA è di specificare la posizione nello spazio genericamente indicata dal caso dimensionale. In molte delle frasi i verbi sono di moto e possono avere semantica direzionale: uwa- [102], uwate- [103], pe è ute- [104], pai- [105], ma ciò non impedisce che possano ricorrere con un EAA. Come abbiamo accennato nell’introduzione, il fatto che la semantica di un verbo possa esprimere direzione non implica che esso sia attestato solo in frasi con costituenti direttivi o che serva ad esprimere solo la direzione dell’azione. I verbi pe è ute-, pai-, uwa- e uwate- sono di fatto documentati anche in frasi con l’EAD katta:

k a t t a p e èu t e -

[112] (n.-i.) AM KBo III 4, Ro. II 73 nu-wa-ra-an-kán kat-ta pé-

e- è u-te-et “ e li aveva condotti giù <da Puranda>”

e [13] (n.-i.) AM KBo III 4, Ro. II 70 URU [na-an-kán Pu-ra-an- da-z]a kat-ta pé-e- è u-te-et “[e li] condusse giù [da Puranda]”

katta pai-

[113] (n.-i.) AH, Ro. I 75 GIM-an-ma ÊEÊ-YA I NIR.GÁL I Ê -TU A- MA-AT DINGIR LIM -

Ê AP-LI-TI kat-ta pa-it ¸ a-at-tu- ô a-an-ma ar- è

Ê Ú (76) I-NA KUR

URU

a tar-na-a ô "ma come mio fratello

67 Muwatalli su comando della sua divinità scese nel Paese Basso,

Funzione posposizionale - § 2.4

lasciò completamente ¸attuôa"

katta uwa-

[107] (n.-i.) AM KUB XIV 15, Vo. III 46 c [(nu-kán NAM.RA MEÊ kat-ta ú)]-e-er d na-at-mu GÌR MEÊ -a ô (47) kat-ta-an è a-li-ya-an- da-at “[(e la popolazione sce)]se (: dalla montagna) e si inginocchiò davanti (lett.presso) ai miei piedi”

katta uwate-

[114] (n.-i.) AM KUB XIV 15, Vo. III 49 [(nu-kán NAM.RA MEÊ 

I  Ê -TU ¸UR.SAG A-ri-in)]-na-an-da kat-ta (50) ú-wa-te-nu-un “[(la popolazione dal monte Arin)]anta condussi giù”.

Come avremo modo di approfondire nella sezione relativa agli EAD, in tutti questi esempi katta è in stretta relazione ai predicati delle rispettive frasi in cui è attestato, poichè influisce sulla loro semantica di base modificandola. Il moto descritto da questi verbi non è lineare, come sarebbe senza katta, ma è diretto verso il basso e tale direzione non è un fattore esterno al verbo, come invece accade quando vi è kattan, ma una componente del verbo stesso. Riguardo a kattan, come posposizione tende ad essere sempre immediatamente vicino al costituente a cui è in relazione, tranne che in n.-i. [101] e [108], in cui forma un sintagma semanticamente unitario con pronomi personali enclitici della catena di inizio frase.

2.4.6 Funzione posposizionale di peran

Fin dalla lingua antica peran è in relazione a costituenti in caso gen., come × ppan e kattan, ma anche in dat. e loc., anticipando le costruzioni tipiche delle fasi linguistiche posteriori:

gen. - peran

[1] (a.-i.) StBoT 25 n. 27, Vo.! 13’ DAM LÏ GUDU 12 a an-da-an

ô  i-ú-na-a ô -ri ô ar - è [(u-l)]i-ya-a ô pé-r[a-an ( ar -ta)]"la compagna dell'unto dentro, nel tempio, [(sta)] dav[anti] ad una

colonna"

[3] (a.-i.) StBoT 25 n. 14, Vo. III 6’ [( d kat-ta-an I-NA è a)-l(e-

 tu-ni-ik ? L-i ô (7’)[( I NINDA ka-

en-tu-u VI NINDA. RIN MEÊ x)] X-i ô I NINDA

è  a-re-  e  )-et LXX-i ô e kar-l(a-a ô p)]é- e  -ra-an ti-an-zi

68 Capitolo II

“[(Giù, nel palazzo sei gallette x)] dieci volte, un pane tunik cinquanta volte, [(un ? pane ka è eret)] settanta volte si mette davanti ai gradini”

[15] (a.-i.) StBoT 25 n. 25, Ro. I 5 LÏ.MEÊ Ú-BA-RU L[Ï-a] ô ku-

i  ô ku-i ô

c LUGAL-wa-a ô pé-ra-an e-e ô- z i (6) ne ô a-ra-a ti-e [- e]n-zi

"gli UBARU, chiunque sia l'u[om]o davanti al re, si alzano”

[115] (a.-i.) StBoT 25 n. 42, Ro. II 8 ta-an è a-a ô - ô a-a-a ô pé-ra- an ti-an-zi “ e la (= pentola) mettono davanti al focolare”

dat. - peran

[116] (a.-i.) StBoT 25 n. 27, Vo.! 18’  DUMU É  .GAL LUGAL-i pé-ra-an è u-wa-a-i “il paggio cammina davanti al re”

[117] (a.-i.) StBoT 25 n. 31, Ro. II 17’ NIN.DINGIR-a ô ]

LÏ.MEÊ è a-a-pí-a ô pé-e-ra-an

u-wa-a-i

"la NIN.DINGIR]

cammina avanti ai è api-"

loc. - peran

[118] (a.-i.) StBoT 25 n. 140, Vo. 17’ ap-pa-li-ya-al-la- ô

a [-ir- ô e-et] (18’) ka-ra-it-ti pé-e-ra-an ú[-e-ta-an] “la [sua] casa, di chi causa insidie, <è> co[struita] davanti ad un fiume in piena”.

peran è attestato con i pronomi possessivi enclitici:

[119] (a.-i.) StBoT 18 , Vo. 78 a-p[(a-a-  ô a)] (79) pé-e -ra-am- mi-it ku-un-na-az e- ô a-ri "[(e)] quel[(lo)] siederà davanti a me a

destra"

[120] (a.-i.) StBoT 25 n. 3, Ro. I 32’ b  RIN MEÊ -na-an ku-i ô an-da pé-e-ta-i  DUMU.É c  .GAL- ô

a (33’) pé-e-ra-a ô - ô e-et GIÊ zu- pa-a-ri  è d ar-zi

RIN MEÊ -na-an a-ap-pa-an(-)an-da (34’) pé-e- ta-i “davanti a colui che porta dentro le truppe, il paggio tiene una fiaccola <e> porta dentro le truppe dietro”.

73 Le attestazioni (a.-i.) StBoT 25 n. 33, Ro. I 12’ [NI]N.DINGIR-aô

LÏ GI Ê GIDRU-aô pé-ra-an è[u-wa-a-i] “l’araldo della NIN.DINGIR ca[mmina] avanti”; (a.-i.) StBoT 25 n. 31, Ro. II 8’ NIN.DINGIR-aô

LÏ GI Ê GIDRU-aô  pé-e-ra-an èu-wa  -a-i ([164] in questo studio), che potrebbero far pensare ad una costruzione gen. peran èuwai- e

costituirebbero così gli unici esempi di gen. peran con il verbo èuwai- , sono stati chiariti da Pecchioli Daddi (1987) come nom. peran èuwai-, in base a KBo XI 175, 4 [LÏ]

GI Ê GIDRU ÊA SAL NIN.DINGIR “l’araldo della NIN.DINGIR”.

69 Per la sua particolarità di poter stabilire relazioni sia con il gen.

Funzione posposizionale - § 2.4

che con il dat. e il loc. già in a.-i., peran è da ritenersi l’anello di congiunzione tra la sintassi avverbiale antica e quella dei periodi posteriori, in cui il gen. è sostituito dal dat.loc., tanto che nel corpus m.-i. e n.-i. preso in esame non ne abbiamo trovato

più traccia 74 . In a.-i. la costruzione di peran con il gen. o con il caso in -i è ben distribuita a seconda del verbo di frase, almeno negli esempi a noi disponibili: con alcuni predicati il caso del costituente dipendente da peran è il gen., con altri il dat. o il loc. Oltre ai passi già esaminati che mostrano il gen. in presenza

di ar-, [1 b ], tiya- [3 e ], e - “essere” [15 a ô ], dai- [115], il dat. con è uwai- [116], [117], il loc. con uwete- [119], come ulteriori esempi citiamo ancora:

gen. - peran eô- “sedersi”

[121] (a.-i.) StBoT 25 n. 58, Ro. II 1 [ II LÏ.MEÊ SANGA tar- ô a-an-

z]i-pa-a  ô pé-e-ra- an [e- ô a-an-ta] 75 "[due sacerdoti si siedono] davanti al palc[o]"

gen. - peran ôipant-

[122] (a.-i.) StBoT 25 n. 25, Vo. IV 30’ a ku-ut-ta-a ô pé-ra-an

(31’) [ ô i-ú-ni I(-i ô ô i-pa-an-t)]i

b è a-a ô - ô i-i I-i ô kur- ô a-a ô pé-ra- an I-i ô (32’) [ è al-ma-a ô - ô u-i(t-ti I-i ô lu-u)]t-ti-ya I-i ô è a-at-ta-

lu-a ô GIÊ-i I-i ô (33’) [lu-ut-ti-y(a-a ô ta-pu-u ô -za I-i)] ô ô i-pa-a- an-t[i] "davanti alla parete [(lib)]a [una (volta) alla divinità]; al focolare, una volta; davanti al carniere una volta; [al tro(no, una volta; alla fi)]nestra, una volta; al legno del chiavistello, una volta; [(vicino) alla fine(stra una vol)]ta lib[a] "

gen. - peran tiya-

[123] (a.-i.) StBoT 25 n. 25, Ro. I 2 (-)t]a-  ô pa-iz- zi LÏ.MEÊ ME-

Ê  E-DI-an pé-e-ra-an (3) ti-e- ez [-zi " ed egli va a disporsi davanti alle guardie del corpo "

dat. - peran mema-

[124] (a.-i.) StBoT 17, Ro. 13 nu-uz-za DUMU.  NITA MEÊ kar-ti-

i  ô -mi (14) pé-ra-an me-e-mi-ir "i giovani si dissero (lett.: parlarono davanti al loro cuore)" 76 .

74 Dalla documentazione a noi nota peran è l’unico EAA ben documentato in a.-i. in relazione posposizionale al gen. e al caso in -i;

probabilmente anche ôer presentava in a.-i. la stessa particolarità, ma a nostra conoscenza solo in a.-i. [149] è probabile, non certo, che sia attestata la costruzione gen. - ôer.

75 Integrazione secondo righe 4-5.

70 Capitolo II

Il corpus di età m.-i. non mostra più alcun esempio di costruzioni con il gen. ma solo con il dat-loc., come in [58] e [59] e in altre attestazioni che analizzeremo tra breve. Quale retaggio della lingua antica è documentata la costruzione peran + pronome possessivo enclitico, ma con l’innovazione della presenza contemporanea del pronome personale enclitico corrispondente al possessivo:

[96] (m.-i.) Istr., Ro. I 35  a nu-u  ô - ô i ku-i ô LÏ [ME- Ê E]- DI pé-ra-

i te-ez-zi "e alla [guardia del cor]po che sta davanti a lui dice".

a ô - ô i-it ar-ta-ri (36) b nu-u ô - ô

Il pronome personale - ô

i di [96 a ] anticipa il possessivo enclitico - ô it (§§ 2.4.1; 2.4.5). Confrontabili con a.-i. [116] e [117] per la presenza del dat.(- )loc. del nome in relazione a peran e del verbo

è uwai- sono:

[125] (m.-i.) Istr., Ro. II 8 na-at LUGAL-i pé-ra-an è u-ya-an-te-

e ô "ed essi <stanno> camminando davanti al re"

[126] (m.-i.) Istr., Ro. II 22 nu  è u-lu-ga-an-ni-ya pé-ra-an (23) GAL LÏ.MEÊ ô a-a-la-a ô - è a-a ô è u-ya-an-za GIÊ GIDRU-ya è ar-zi

GIÊ

"il capo degli stallieri, camminando davanti alla carrozza, tiene un bastone".

In questi passi è da riconoscersi il sintagma dat.(-)loc.- peran e il verbo è è uwai-, che in frasi senza peran è costruito con l’acc. di direzione (§ 2.4.4). Il dat.(-)loc. delle attestazioni esaminate non può, dunque, dipendere direttamente da è uwai-, né per motivi di contesto può essere governato da peran

è uwai- come sintagma unico: nel vocabolario ittita è documentato un verbo peran è uwai- , ma il suo significato è “essere a capo, essere leader” (§ 2.5.2) e una tale semantica non è adeguata ai passi in questione. In m.-i. [126] il sintagma dat.loc. - peran occupa il primo posto nella frase, separato dal verbo per l’interposizione del soggetto e in questa costruzione è forse da vedersi la volontà dello scriba di tenere distanti il sintagma posposizionale dai restanti costituenti. L’espressione dat.(-)loc. peran è uwai- “camminare, correre avanti a” di a.-i. [116], [117] e m.-i. [125], [126] è semanticamente opposta a dat.loc.

× ppan è uwai- di m.-i. [85]. In tutti questi esempi, i rispettivi contesti e la costruzione di è uwai- con l’acc. di direzione, ci inducono a ritenere che tanto peran quanto × ppan di [85] siano in stretta relazione ai costituenti in caso dat.(-)loc.

e ciò trova ulteriore conferma in HAB, Ro. II 5 = Ro. I 4,5, dove all’ittita - ô i × ppan in frase con il verbo è uwai ô k-, forma ampliata

76 L’espressione karti peran mema- è stata trattata da Justus (1983: nota 35), Archi (1995) e CHD (P: 305).

71 in - ô k- di

Funzione posposizionale - § 2.4

è uwai-, corrisponde l’espressione preposizionale accadica INA KUTALLI- Ê U S ¨¸ ARU (HAB: 35). Il sintagma dat.(-)loc. - peran è frequentemente attestato con mema- “parlare, dire, pronunciare davanti a” (CHD, P: 297) sia nei testi antichi, [124], che in quelli posteriori:

[127] (m.-i.) Madd., Ro. 37  i-da-a-lu-un-na-wa -at-ta me-mi-

an [ku]-  i ô pé-ra-an me-ma[-i]

 na-a ô-ô u-wa-at-ta ku [-u-ru-

r]a-a  ô me-mi-an ku-i ô -ki pé-ra-an me-ma-i "e chi davanti a te una parola cattiva pronuncia o qualcuno davanti a te una parola

di inimicizia pronuncia”

[128] (n.-i.) Alakô., A, Vo. III 26 ma-a-an tu-uk-ma A-NA I A-la- ak-

d ô ÊI a-a[(n-d)]u Ê A UTU ku[(-i ô -k)]i (27) ¸UL-lu-un me-mi-ya-

a te, Alakôa[(nd)]u, della maestà una parola cattiva pronuncia"

 a[n  p]é-ra-an me-ma- i "se

qual[(cun)]o

davanti

[129] (n.-i.) Dupp., A, Ro. I 12’ a A-BU-KA-mu ku-it [tu]-   el

(13’) [  Ê U]M-an : è u-u-i-du-u-wa- lu -wa-ra pé-ra-an me-mi-i ô -k[i- i]t (14’) b

[nu]-ut-ta a-pád-da-an EGIR-an ô a-an-a è - è u-un "e poichè tuo padre durante la sua vita 77 il [tu]o [no]me ripetutamente davanti a me ha pronunciato, perciò mi sono preso cura di te”.

Sebbene il verbo mema- senza alcun EAL richieda il caso dat.(- )loc. della persona o cosa a cui è diretto il discorso (CHD, L-N: 254 e sgg.), in questi e in passi analoghi non è possibile considerare separatamente peran dal costituente in caso dat.(- )loc., “parlare a x, davanti”, senza stravolgerne i contesti. Si osservi inoltre la costruzione in n.-i. [128] con il dat. del pronome personale tonico tuk in prima posizione e la sua posposizione peran in ultima. Considerazioni analoghe a quelle avanzate per mema- possono farsi anche in presenza di altri verba dicendi, come

è alzai- “gridare” nel seguente [130]:

[130] (m.-i.) Kan., Vo. 22 ki-nu-na ô i-ú-ni-mi pé-ra-an tu-wa-ad- du

i nu-mu DINGIR-YA i ô -ta-ma-a ô "e ora davanti al mio dio grido: 'grazia!' E tu, o mio dio, mi presterai ascolto".

è al-zi-i ô - ô a-a è - è

Dat.loc.- peran costituisce un sintagma a sé, come è evidenziato anche dalla disposizione delle parole nella frase stessa, con l’esclamazione tuwaddu interposta tra l’indicazione locale e il verbo da cui dipende direttamente.

77 Per questa interpretazione del luvio èuiduwaluwar si veda Starke (1990: 543); CLL (: 85).

72 Capitolo II

Nel passo che segue peran è in relazione al dat. del pronome personale enclitico - ô ma ô :

[131] (m.-i.) Madd., Ro. 70 

ka-a URU -a   ô -ma- wa [ÉRIN] MEÊ ¸ A-

URU

AT-TI  ¸ i-in-du- wa za- a è - è i-ya pa-it nu-wa-a ô -ma-a ô

KASKAL-an  pé-ra-an e-ep-tén nu-wa-ra-a ô wa-al-a è -tén "'ecco! [Le truppe] di ¸atti sono andate in battaglia a ¸induwa; prendete

la strada davanti a loro e colpitele!'".

Il verbo di frase è ep- “prendere, afferrare” e governa l’acc. KASKAL-an con cui forma l’espressione “prendere una strada”

(HW 2 , E: 46). Il pronome in dat. non può che dipendere da peran, infatti, una relazione diretta tra il verbo e il costituente in dat.

non è possibile: il dat. di referenti animati dipendente da ep- esprime l’origine, “prendere da”, fin dalla lingua antica (HW 2 , E:

(a.-i.) StBoT 25 n. 61, Vo. ? 18' ]x LUGAL-u ô pár- ô i-ya [ LÏ

4 .RA e[-ep-zi] "]x il re spezza; il [cop]piere prende il pane grosso dal re".

SÍLA.Ê]U.  DU¸ LUGAL -i NINDA.KUR

Se in m.-i. [131] il dat. del pronome enclitico dipendesse direttamente dal verbo, avremmo “prendete da loro la strada davanti” che non trova un’adeguata collocazione nel contesto generale della narrazione. In relazione al pronome enclitico dat. - ô

i è peran nella frase nominale che segue:

[132] (m.-i.) Istr., Ro. II 60  Ê A LI-IM É E-RI-ma ku-i ô RIN MEÊ

-az nu ták-  ô u-la-a-an ta-pu-ú- ô a (61) i ô - ga-ra -a-an è ar-zi GÙB-la-a ô GÙB-la-az i ô -ka-ra-a-an è ar-zi (x x) (62) ZAG-

a ZAG-az i ô -ka-ra-a-an è  ar-zi ar- è a-ma-a ô III IKU i-ya- at ? -ta (63)

a ma-a-an- ô

i pé-ra-an-ma ku-wa-p ¡ KASKAL-i ô è a-at-ku-u ô

na-a  ô an-da pa-iz [-z]i "ciascuno dei soldati del battaglione da campo tiene allineata di lato <la gente> tranquilla: quello di

sinistra tiene allineata <la gente> a sinistra e quello di destra tiene allineata <la gente> a destra; costui marcia per tre IKU verso il margine esterno, ma se da qualche parte la strada davanti

a lui <è> stretta, allora egli rientra".

Funzione posposizionale ha peran in frasi con il verbo dai- “porre, mettere”: il costituente in caso gen. dipendente da peran, come in a.-i. [115], è sostituito nei passi di epoca posteriore dal dat.loc.:

[133] (n.-i.) AH, Ro. II 46 GIÊ TUKUL-ma ku-in a-p ¡ -ya è ar-ku-un

na-an  è a-li-i[( ô - ô i -ya-nu-un)] (47) na-an A-NA DINGIR LIM

73 GAÊAN-YA pé-ra-an te-e è - è u-un "ma l’arma che là ho avuto,

Funzione posposizionale - § 2.4

quella ho de[(corato)] e l’ho posta davanti alla dea mia signora".

Il sintagma dat.loc. - peran “davanti a” è documentato in presenza di molti altri verbi sia di moto che non:

[134] (n.-i.) TB, Ro. II 49 MA-ME-TE MEÊ -mu ku-e pé-ra-an (50) le-en-qa-an

wa-a è -nu-ut "i giuramenti, che davanti a me ha giurato, non ne stravolga nessuno"

è ar-ta

nu-k ÿ n

Ú-UL

ku-it-ki

[135] (n.-i.) AM KBo III 4, Ro. I 25 a nu-wa-mu d UTU URU A-ri-in- na GAÊAN-YA (26) kat-ta-an ti-ya b nu-wa-mu-kán u-ni a-ra-a è - zé-na-a ô

KUR.KUR LÏ KÚR pé-ra-an ku-en-ni “e, o dea sole di Arina, mia signora, mettiti accanto me e davanti a me colpisci quei paesi nemici circostanti”

[136] (n.-i.) AM KUB XIV 15, Vo. IV 38

a zi-ik-wa-kán

PÉÊ.TUR-a  ô b (39) PA-NI A-BI-YA pít-ti -ya-an-ti-li an-da ú-it nu-wa-at-ta A-BU-YA ô a-ra-a da-a-a ô (40) nu-wa-du-za LÏ ¸ A-DA-

NU i-ya-at “ ‘e tu Maôèuiluwa giungesti come fuggitivo al cospetto di mio padre e mio padre ti accolse e ti fece <suo> genero’”.

[137] (n.-i.) TB, Vo. IV 30 URU Í UP-PA AN-NI-YA-AM I-NA Ta-a-

I wa A-NA PA-NI I Ne-ri-iq-qa-i-li DUMU.LUGAL ¸ u-uz-zi-ya GAL ME-

I I Ê d E-DI Ku-ra-ku-ra DUMU.LUGAL I-ni- U-up LUGAL URU Kar-ga-mi ô ..... (42) EN MEÊ KARAÊ

è u-u-ma-an-da-a ô ..... Ù A-NA MÁÊ.LUGAL I è u-u-ma-an-ti (43) ¸ al-wa-zi-ti LÏ DUB.SAR

..... EL- Í UR “questa tavoletta nella città di Tawa davanti a Nerikkaili, il principe, ¸uzziya, capo delle guardie del corpo, Kurakura, il principe, Ini-Teôôup, re di Kargamiô, .... a tutti i comandanti dell’ esercito ...... e davanti a tutta la famiglia regale ¸ alwaziti, lo scriba, .... ha scritto”.

In tutti questi esempi non è possibile separare sintatticamente il dat. del pronome enclitico o il dat.loc. del nome da peran. In relazione al pronome enclitico -za è peran nelle attestazioni che seguono:

[13] (n.-i.) AM KBo III 4, Ro. II 66 a [GIM-an-ma-kán URU P]u-ra- an-da-an an-da I è a-at-ke-e ô -nu-nu-un (67) b [nu-u ô - ô a-an Ta-pa-

I la-zu-n]a-ú-li URU ô ku-i ô DUMU U-u è - è a-LÏ I-NA Pu-ra-an-da ô c e-er e-e ô -ta (68) [na-a ô na-a è - ô ar-ri-ya-a]t-ta-at na-a ô -kán

URU

Pu-ra-an-da-za GE d 6 -az kat-ta è u-wa-i ô (69) [nam-ma-za DUMU MEÊ - Ê U NA]M.RA MEÊ -ya ô a-ra-am-na-az pé-ra-an è u-u-i-

nu-ut (70) e [na-an-kán URU Pu-ra-an-da-z]a kat-ta pé-e- è u-te-et “[ma come la città di P]uranda misi alle strette, [Tapalazun]auli, figlio di Uèèa-ziti, che era su a Puranda, [ebbe pau]ra e scappò

74 Capitolo II

giù da Puranda di notte, [inoltre] lasciò fuggire avanti [a sé i suoi figli e la popola]zione dall’acropoli [e li] condusse giù [da Puranda]”

[138] (n.-i.) AH, Ro. II 50 a RIN MEÊ -ya-za ANÊE.KUR.RA MEÊ (51)

Ê URU A KUR ¸ A-AT-TI pé-ra-an è u-u-i-nu-ut na-an ar- è

a pé-

e- è u-te-et (52) nam-ma-kán DINGIR MEÊ URU ¸ A-AT-TI GIDIM ¸I.A

a kat-ta pé-e- da-a ô " le truppe e i carri del paese di ¸atti fece andare avanti a sé e li condusse là e inoltre rimosse gli dei di ¸atti e i mani <lì> sul posto e li portò giù a Tarèuntaôôa ".

-ya pé-di ni-ni-ik-ta (53) b na-a ô I-NA

URUd U-a ô - ô

In [13 d ] peran è preceduto da un nome in caso abl. con cui non stabilisce alcuna relazione, poiché “davanti/prima dall’acropoli”

non può ritenersi semanticamente accettabile. Il verbo in entrambe le frasi è la forma causativa di è uwai- “correre” e in esempi in cui forma un unico sintagma con peran il significato è “soccorrere, venire in aiuto; essere a capo, essere leader” (§

2.5.2) che non si addice ai contesti in esame.

La funzione di peran in tutti i passi esaminati è di specificare il punto nello spazio genericamente indicato dal caso dat., dat.loc. o dal pronome riflessivo a cui è in relazione, come suggerito dai contesti, benchè non sempre occupi la posizione immediatamente prossima ad essi. peran può ricorrere come posposizione temporale con significato “prima di” in inizio frase:

[139] (n.-i.) AH, Ro. I 27 pé-ra-an-ma-at-mu Id S » d N- U-a ô (28) DUMU I Zi-da-a ma-ni-ya-a è - è i-i ô -ki-it “ma prima di me lo aveva

governato Arma-Tarèunta, figlio di Zida”.

In questo esempio il contesto generale della frase non permette altre soluzioni che non sia la relazione tra peran e il pronome

personale enclitico in dat. -mu 78 . Il corrispondente accadico di peran è la preposizione (ANA) PANI

che ricorre con semantica locale “davanti a”, n.-i. [136] e [137], e temporale “durante il regno di” (CHD, P: 304-305) negli esempi che seguono:

[140] (n.-i.) AM KBo III 4, Vo. III 57 nu-za A-NA PA-NI A-BI A-

¸UR.SAG Ta-ri-ka-ri-mu-un GÉÊPU-az e- URU ô a-at (59) nam-ma-a ô -za KÙ.BABBAR- ô i è ar-ga-

BI-YA URU (58) ku-i ô Ga-a ô -ga-a ô

a ô ki- ô a-at “e <il paese di> Kaôka, che durante il regno di mio nonno aveva occupato con forza il monte Tarikarimu, inoltre esso era diventato un flagello per ¸attuôa”

78 Così anche CHD (P: 304); Dunkel (1982: 70).

75 [141] (n.-i.) AM KBo V 8, Ro. II 14 nu KUR URU Tu-u-um-ma-an-

Funzione posposizionale - § 2.4

na ku-it (15) PA-NI A-BI-YA e-e ô URU -ta-at nu Tu-u-um-ma-an-na- an (16) URU-an nam-ma-ya ku-i-e-e

ô DIDLI.DIDLI URU ¸I.A BÀD ú-

KÚR URU Ga-a ô -ga-a ô è ar-ni- ik-ta “e il paese di Tummanna, che era stato occupato durante il

e-da-an-te-e ô (17) e- ô e-er na-a ô LÏ

regno di mio padre, e la città di Tummanna e inoltre le fortezze che vi erano state costruite, esse il nemico kaôkeo distrusse”.

[142] (n.-i.) TB, Ro. II 87 a-pu-u-un-ma-za SAL-an Id LAMMA-a ô A-NA PA-NI A-BI-YA da-at-ta-pát na-ú-i “e quella donna Kurunta

durante il regno di mio padre non aveva ancora proprio preso <in sposa>”.

La posizione che peran occupa all’interno della frase è quanto più vicino possibile al costituente a cui è in relazione, può distanziarsi da esso quando è in relazione a pronomi personali enclitici della catena di inizio frase per l’interposizione de: il

sintagma nominale dell’oggetto, m.-i. [131] e n.-i. [13 d ], [135], [138 a ]; l’oggetto costituito da un pronome relativo, n.-i. [134]; kuit causale e il sintagma dell’oggetto e un’espressione avverbiale temporale, n.-i. [129]; qualora invece sia in relazione a costituenti tonici, sono interposti: il pronome relativo soggetto e il sintagma nominale

dell’oggetto, m.-i. [127 a ]; il soggetto rappresentato da un pronome indefinito, l’apposizione al costituente parte del sintagma posposizionale e l’oggetto, n.-i. [128].

2.4.7 Funzione posposizionale di ôer

Nei testi antichi ô er come posposizione è attestato in relazione al dat., al loc. o in costruzione con il possessivo enclitico:

dat.- ô er

[143] (a.-i.) StBoT 25 n. 3, Ro. II 17’ ú]-  ga -a ô -ma-a ô - ô a-an

 RIN MEÊ   -an ô e- e [(-er)] (18’) III- Ê U wa-a è -nu-ú-mi "[i]o faccio girare su di loro per tre volte le truppe"

[144] (a.-i.) StBoT 25 n. 21, Ro. ?

I 8’ nu-u ô - ô [a-an (9’) [G]AL-ri LUGAL ô e-e-e[r e-e]p-zi " tiene sopra il re un [bi]cchiere"

loc.- ô er

[145] (a.-i.) StBoT 25 n. 3, Ro. II 25’ ta-a ô - ô a-an [ ] (26’)

NINDA

ô  ar-ru-wa-an- ti ÉRIN MEÊ -ti ô e-e-er d[a-a(-i)] "m[ett(e)] [ ] sopra alle truppe di pane ô arruwant-"

76 Capitolo II

[146] (a.-i.) StBoT 25 n. 3 , Ro. II 19’ [ RIN MEÊ ]-ti-ma-a ô-ô a-an

ô  e -e-er GÍR ZAB[(AR)] (20’) ki-it-ta "un pugnale di bron[(zo)] è sulle [trup]pe"

ô er + pronome possessivo enclitico

[120] (a.-i.) StBoT 25 n. 3, Ro. I 31’ a ô e-er- ô e-me-ta [G]ÍR ZABAR ki-it-ta b a-pa-at-ta[-a]n an-da (32’) pé-e-tu-me-ni “su di esse c’è un pugnale di bronzo e quello portiamo dentro”

[51] (a.-i.) KBo VI 2, Vo. IV 47’ [ták-ku BE-EL- Ê ]U   te -ez-zi

ô  e-e-er- ô i-it-wa (48') ô ar-ni-ik-mi " [se il suo padrone] dice: 'per lui io risarcisco' " (HG, I § 95)

[147] (a.-i.) StBoT 25 n. 3, Ro. II 16’ MUÊEN è a-a-ra-na-an L[UGAL-a ô SAL.LUGAL-a ô-ô ]a ô e-e-er- ô a-me-et III[(- Ê U)] (17’)

DUMU. .GAL wa-a è -nu[-zi "il paggio fa girare per tre [(volte)] l'aquila su di loro, il r[e] e [la regin]a " 79 .

Come si può osservare dagli esempi [143], [144], [145], [146], ô er in relazione al dat. o al loc. è sempre accompagnato dalla particella locale enclitica - ô an; l’unico esempio della lingua antica in cui particella è assente, pur in presenza di un costituente in caso loc., è rappresentato dal passo seguente integrato da una copia n.-i.:

[3] (a.-i.) StBoT 25 n. 14, Vo. III 3’ [( a ô e-er d IM-a ô -ri X

NI)NDA.( RIN  XX-i ô )] i ô -ta-na-na-a ô pé-e[(-ra-an ti -an- zi)] "[(su, nel tempio del dio della tempesta, dieci gal)]lette venti

MEÊ b 

volte [( si mette)] dav[(anti)] all'altare”.

L’assenza della particella è spiegabile, a nostro avviso, col fatto che non vi è alcuna relazione tra ô er e dIM-a ô

-ri: “sopra il tempio del dio della tempesta” non è accettabile per ragioni di contesto e, si osservi, l’indipendenza tra i due costituenti, trova un diretto riscontro nella collocazione di ô er in posizione iniziale anteposto al loc. (§ 2.2). Nei passi che non hanno alcun costituente in caso dat. o loc., con cui ô er possa stabilire una stretta relazione, la particella - ô an può esserci o meno:

-ô an ôer

79 La cosiddetta ‘split genitive construction’, vale a dire la presenza nella stessa frase del possessivo suffisso e del nome del possessore in

caso gen., è stata studiata per ultimo da Garrett (1998).

Funzione posposizionale - § 2.4

[17] (a.-i.) StBoT 25 n. 3, Vo. IV 20 ke-  e - ô a-an è u-u-ma-an-  d[(a)] (21) [p]ád-da-ni-  i te-e-e è - è

i ne LUGAL-a ô SAL.LUGAL-

a  ô-ô a [(ki-i)]t-kar- ô a-me-et te-e-e è - è i (22) ô e-e-ra-a ô - ô a -an GADA-an pé-e ô - ô i-e-mi “tutte queste cose metto nel cesto e le

tengo alla loro [(te)]sta, del re e della regina e sopra vi getto una tovaglia"

ô er

[148] (a.-i.) StBoT 25 n. 137, Ro. II 12 ne ma-a-an ô e-e-er è u-ya- an-te-e ô .

La presenza di ô er in relazione a un dat. o un loc., serve a collocare nello spazio l’azione, l’evento o lo stato espresso dal verbo in modo più preciso di quanto non facciano i soli casi della declinazione, non diversamente da quanto si è osservato per gli altri EAA in funzione posposizionale. A questo stesso scopo è tuttavia utilizzata anche la sola particella - ô an, come ha dimostrato Boley (1985a: 18) e come è evidente dal seguente passo:

(a.-i.) StBoT 25 n. 3, Ro. I 30’ NINDA ô ar-ru-i-m[(a-a ô - ô )]a-an ÉRIN MEÊ

-az  e -e ô -zi “le truppe siedono sul pane ô arru-”.

In un solo passo a.-i. ô er è probabilmente in relazione ad un nome in caso gen.:

[149] (a.-i.) StBoT 25 n. 139, Vo. 16 ]-  an MAR.GÍD.DA-a ô ô e- e-er ar-  ta  [(-).

Lo stato lacunoso del testo non permette di stabilire se -an sia da integrare come - ô a-an né se MAR.GÍD.DA-a ô sia realmente un gen. sing., come inteso da Neu (1983: 258), o piuttosto un loc. plur. 80 .

A partire dai testi m.-i., ô er è attestato in relazione a costituenti in caso dat.loc. o al dat. del pronome personale:

[150] (m.-i.) Maôt., Vo. III 14

a [EG(IR-an-da-ma-za UR.TUR da)]-a-i b na-an-k ÿ n A-NA II BE-EL SÍSKUR (15) ô e-er ar- è

a wa-

a è -nu-zi "[(ma) po(i pren)]de [(un cucciolo)] e lo fa girare sui due mandanti del rituale"

[151] (m.-i.) Maôt., Ro. II 26 nu UDU u-un-na-an-zi na-an-k ÿ n SAL Ê U.GI A-NA II BE-EL SÍSKUR (27)

ô e-er e-ep-zi "e si

80 Non sempre con i sumerogrammi corredati da complemento fonetico è presente il determinativo che indichi il plurale:

GI Ê BANSUR-uô (StBoT 26: 226); UZU NÍG.GIG-uô (StBoT 26: 261); NINDA.KUR 4 .RA-uô

(StBoT 26: 263).

78 Capitolo II

conduce una pecora e la maga la tiene sui due mandanti del rituale"

[152] (m.-i.) Maôt., Ro. II 41 LÀL-ya-a ô - ô i-k ÿ n (42) Ì <GIÊ> SE 20 - ER-DUM p ¡ t-tal-wa-an ô e-er la-a- è u-wa-an-zi " e su di essa versano miele <e> olio d'oliva fino"

[153] (m.-i.) Kan., Vo. 18 i ô -pa-an-ti-mu-u ô - ô a-an ô a-a ô -ti-mi ô a- a-ne-ez-zi-i ô te-e ô - è a-a ô na-at-ta e-ep-zi (19) nu-mu-u ô - ô a-an ô e- e-er a ô - ô u-ul na-at-ta i ô -du-wa-ri "di notte il dolce sonno nel mio letto non mi prende e il divino favore non si manifesta su di me".

Queste attestazioni oltre a ô er mostrano anche una particella enclitica di frase: in [153] - ô an, come nella lingua antica, e nei rimanenti esempi -kan, che dal periodo medio in poi tende ad espandersi a spese delle altre (Boley, 1989: 97 e sgg.). Contrariamente a quanto è solito accadere nei testi antichi, la particella enclitica di inizio frase non è documentata in tutte le occorrenze di ô er in relazione ad un costituente in dat.loc.:

[154] (m.-i.) Maôt., Ro. I 45 na-at A-NA II BE-EL SÍSKUR (46) [( ô e-er)] e-ep-zi nu ki-i ô - ô a-an me-ma-i "e ciò [(sui)] due mandanti del rituale tiene e così dice".

Il verbo della frase con ô er è ep-, come in [151] ma, diversamente

da questo, in [154] non vi è alcuna particella locale enclitica 81 ;

[155] (m.-i.) All., Vo. 82' a [nu-za SAL Ê( U.GI è u)]-u-da-ak a-ar-ri

na-a  ô a-a[p-(pa)] ú -iz-zi I-NA É.¸I.ÚS.SA A-NA BE-EL SÍSKUR

(83') [( 

4 è u-up-p)]a-an-ni-in è u-u ô -ta-an-n[(a ô e)]- e -er ar- è a wa-a è -nu-zi "[e la m(aga)] si lava in fretta e ritorna a far girare

NA 

un è upanni- e un è u ô ta- sul mandante del rituale nel bagno”.

Anche in questo esempio la particella enclitica di inizio frase, - ô an o -kan, è assente, pur essendovi una relazione sintattica tra la posposizione ô er e il dat. ANA BEL SÍSKUR. La costruzione con e senza particella locale può essere attestata anche in due

a frasi susseguentisi, come in [156 b ] e [156 ]:

81 E’ noto il sostantivo verbale di ôer ep-, ôer appannaô (KUB VII 53 +, Ro. I 57) “il tener su”, in cui ôer a nostro avviso non è preverbo

ma avverbio poiché in tutte le attestazioni è in stretta relazione al nome in dat.(-)loc., d’altra parte è la stessa azione magica a richiedere che un oggetto o un animale sia sollevato su chi si sottopone al rituale, a tal proposito si veda Haas, (1983: 245); come

posposizione è analizzato anche in HW 2 (E: 84; 88).

Funzione posposizionale - § 2.4

a [156] (m.-i.) All., Vo. 74' SAL Ê U.GI al-ki-i ô -ta-nu-u ô - ô

a (75') [(A-NA ALAM) ¸I.A ]

ô b e-er da-a-i nu-u ô -ma-a ô - ô a-an N[(IND)]A te-pu c ô e-e-er da-a-i nam-ma-at ô a-ra-a da-a-i "la maga mette dei rami sulle [(statue)] e sopra di essi vi mette un po’ di pane, inoltre prende ciò".

Come già nella lingua antica, la particella enclitica non è necessariamente presente là dove

ô er è un indicatore locale indipendente:

[37] (m.-i.) Maôt., Vo. IV 26  a nam-ma-k ÿ n wa-a-tar A -NA SI GU 4 an-da la-a- è u-wa-an-zi (27) b na-at II BE-EL SÍSKUR ô e-er

ô i-ya-an-zi "inoltre si versa acqua nel corno di bue e i due mandanti del rituale lo sigillano sopra".

Nella documentazione n.-i. la costruzione di ô er con funzione posposizionale e semantica locale non presenta elementi di diversità rispetto a quella di età m.-i.: il costituente a cui è in relazione è in caso dat.loc.; nella frase può essere attestata la particella locale enclitica - ô an alternante con -kan, ma non necessariamente:

dat.loc. ôer

[157] (n.-i.) AH, Ro. I 41 Ú-UL-ma-mu (42) GIÊ TUKUL LÏ KÚR ku- wa-pí-ik-ki ô e-er wa-a è -nu-ut "giammai ha lasciato roteare su di me l'arma del nemico "

[158] (n.-i.) AH, Ro. I 51 a nu-mu DINGIR LUM GAÊAN-YA :ku-wa- ya-mi me- è u-ni (52) Ú-UL ku-wa-pí-ik-ki ô e-er ti-ya-at b A-NA LÏ KÚR-mu (53) pé-ra-an kat-ta Ú-UL ku-wa-pí-ik-ki tar-na-a ô "e in un momento difficile, giammai la dea, mia signora, si è messa al di sopra di me, giammai mi ha abbandonato (lett.: mi ha lasciato giù) davanti ad un nemico";

-kan .... dat.loc. ô er

[159] (n.-i.) TB, Ro. I 40 nu-k ÿ URU n A-la-na-a-a ô I-NA KUR ÍD ¸ u- u-la-ya a-a ô - ô a-an-za wa-a-tar-ma-k ÿ n ku-it (41) I-NA ¸UR.SAG A-

ar-la-an-ta ÍD ô e-er na-at-k ÿ n A-NA KUR ¸ u-u-la-ya (42) Ù A-NA KUR URU ¸ A-AT-TI t ÿ k- ô a-an a-a ô - ô a-an "la città di Alana <è>

rimasta nel paese del fiume ¸ulaya ma l'acqua che <è> sul monte Arlanta, essa <è> rimasta per metà al paese del fiume ¸ulaya e per metà al paese di ¸atti".

In questi esempi ô er è uno specificatore del caso dat.loc., servendo a delimitare con maggiore precisione l’ambito spaziale rispetto a quanto non faccia il solo caso della declinazione. Un altro esempio di

ô a er posposizione in n.-i. è il seguente [160 ]:

80 Capitolo II

[160] (n.-i.) AM KBo V 8, Ro. I 33 na-a ô -mu-kán ú-it (34) I-NA URU Ga-ap-pu-up-pu-wa-pát a ¸ UR.SAG-i ô e-er b pa-ra-a me-na-

a è - è a-an-da (35) ti-i-e-it “avvenne che esse (= le truppe kaôkee) si posizionarono avanti contro di me su una montagna proprio a Kapupuwa”.

La posizione che ô er occupa nella frase in qualità di posposizione è quanto più prossima al costituente a cui è in relazione, i casi in cui se ne distanzia sono, come già osservato per le altre posposizioni: -la relazione con un pronome personale enclitico della catena di inizio frase, a.-i. [143], m.-i. [152], n.-i. [157], [158]; -qualora

ô er sia in relazione ad un nome in caso dat.loc. può essere interposto l’oggetto a partire dal m.-i., [155].

Dalla documentazione esaminata, è emerso che gli EAA possono formare dei sintagmi posposizionali in relazione al caso gen. ( × ppan, kattan, peran) solo in a.-i., dove per altro sono documentati anche EAA in relazione posposizionale al loc. (andan, peran, ô an ... ô er) e al dat. (peran, ô an ... ô er). Nelle fasi linguistiche successive non si trova più traccia della costruzione con il gen., rimpiazzata dal dat.loc. che, dunque, nel caso di × ppan, kattan e di alcune costruzioni di peran, si configura come il sostituto diretto del gen. della lingua antica. Dall’analisi dei passi con EAA in funzione posposizionale, si evince che la posposizione tende ad essere collocata nelle immediate vicinanze del costituente a cui è in relazione, se tonico; nei casi in cui il sintagma posposizionale sia costituito da un pronome personale enclitico e un EAA, è frequente che tra le due componenti intercorrano altri costituenti, costruzione comune a partire dal m.-

i. e individuabile in a.-i. solo con ô er [143]. Dopo avere preso in esame i passi in cui gli EAA hanno funzione posposizionale, risulta evidente che nella determinazione di questa funzione grande rilevanza ha il contesto, unitamente all’esame diacronico, dove possibile, della costruzione stessa.