Esame dei nomi composti da Elementi Avverbiali Locali

2.5.2 Esame dei nomi composti da Elementi Avverbiali Locali

(+) verbo

Nel corpus indagato sono documentati alcuni nomi formati da una base EAL (+) verbo che definiamo ‘nomi composti’; fine di questo paragrafo è verificare se partendo da un nome composto, con una analisi a ritroso, sia possibile risalire al verbo composto da EAL (+) verbo che ne è alla base. Dei nomi composti elencati a § 2,

nella nostra documentazione sono presenti par × è andandatar “divina benevolenza, favore” (CHD, P: 130 e sgg.),

(LÏ) peran è uyatalla- “leader” (CHD, P: 301), formati rispettivamente da

par × è andai-, peran è uwai- e il nome verbale × ppa appatar “il rifugiarsi”; riconoscibile come composto è ancora il participio aggettivale peran tiyant- “avanzato (in grado)”, costituito da peran e tiya-. Non presenti nel corpus esaminato sono LÏ.MEÊ par × (-

e LÏ par × (-)uwant- “supervisore” (CHD, P: 142-143; HW 2 , A: 621), ma diverse attestazioni sono a noi disponibili per il verbo par × au ô -/uwa- alla base della loro costruzione (CHD, P: 142-143). Per il tipo

)uwatallu ô “guardie”

stesso di indagine, abbiamo ritenuto opportuno considerare insieme sia i composti con EAA che quelli con EAD:

p a r × èa n d a n d a t a r

[161] (n.-i.) AH, Ro. I 5 Ê d A I Ê TAR pa-ra-a è a-an-da-an-da-tar me-ma-a è - è

i "della dea Iôtar dirò la benevolenza".

Gli elementi costitutivi di par × è andandatar, par × e è andai-, sono individuabili anche in:

[162] (n.-i.) AH, Ro. I 21 nu-mu d I Ê TAR GAÊAN-YA ÊU-za I[( É - BA)]T na-a ô -mu-k ÿ n pa-ra-a è a-an-da-an-te-e ô -ta " e Iôtar, mia

signora, mi h[(a pres)]o per mano ed è diventata la mia guida divina".

Funzione preverbale - § 2.5

( LÏ) p e r a n èu y a t a l l a -

[163] (n.-i.) AH, Ro. II 28

pé-ra-an è u-u-i-ya-tal-lu[(-u ô - ma e-ep-pu-u-un)] "[(ma)] i capi [(ho preso)] ".

LÚ.MEÊ

peran e il verbo è uwai- sono documentati anche nei seguenti passi:

[116] (a.-i.) StBoT 25 n. 27, Vo.! 18’  DUMU È .GAL LUGAL-i pé-ra-an è u-wa-a-i “il paggio cammina davanti al re”

[117] (a.-i.) StBoT 25 n. 31, Ro. II 17’ NIN.DINGIR-a ô ] LÏ.MEÊ è

a -a-pí-a ô pé-e-ra-an è u-wa-a-i "la NIN.DINGIR] cammina avanti ai è api-"

[164] (a.-i.) StBoT 25 n. 31, Ro. II 8’ NIN.DINGIR-a ô LÏ

GIÊ 

GIDRU-a  ô pé-e-ra-an è u-wa -a-i “l’araldo della NIN.DINGIR cammina avanti”

[165] (m.-i.) Istr., Ro. I 2 a LÏ ME- Ê E-DU-TI[M x x x x x x ô a]-ra-

a (3) [pa-a-an-z]i b na-at LÏ.MEÊ NI.DU¸-a ô LÏ.MEÊ KISAL.LU¸-a ô

pé-  ra-an [ è u-y]a- an -zi (4) [na]- at -k ÿ n an-da pa-a-an-zi "le guardie del cor[po sal]gono e [cam]minano davanti ai custodi

della porta <e> ai pulitori dell'atrio, ed entrano”

[125] (m.-i.) Istr., Ro. II 8 na-at LUGAL-i pé-ra-an è u-ya-an-te-

e ô "ed essi <stanno> camminando davanti al re"

[166] (m.-i.) Istr., Ro. II 12  na- a ô [LUGAL-i] pé-ra-an è u-ya-

an-za  na-a ô pa-iz-zi è u-lu-ga-an-ni GÙB-za (14) GIÊ UMBIN kat-ta-an ti-ya-az-zi "ed egli camminando davanti [al re], va a

b GIÊ

disporsi accanto alla ruota della carrozza a sinistra "

[126] (m.-i.) Istr., Ro. II 22 nu  GIÊ  è u-lu-ga-an-ni-ya pé-ra-an (23) GAL LÏ.MEÊ ô a-a-la-a ô - è a-a ô è u-ya-an-za GIÊ GIDRU-ya è ar-zi

"il capo degli stallieri, camminando davanti alla carrozza, tiene un bastone".

[167] (n.-i.) AH, Ro. II 39 [(LÚ LUM -ma ku-i)] ô pé-ra-an è u-u-i-

ya-an-za (40)  e -e[( ô -ta)] nu an-da pé-en-nu[- (na-an-k ÿ )]n

GIM-an  ku -e-nu-un LÏ KÏR-ma-za [(p ¡ d-da)]- a -i ô "ma come uccisi [(l’uomo ch)]e e[(ra)] il capo e ........, allora il nemico

[(fug)]gì"

[168] (n.-i.) AH, Ro. II 24 nu-m[(u d GAÊAN GAÊAN-YA pé-ra-an è u-u-wa-a-i ô )] (25) na-an è u-ul-li-ya-nu-un " e la dea signora,

84 Capitolo II

mia signora, mi è venuta in aiuto (lett. corsa davanti) ed io l'ho sconfitto"

[169] (n.-i.) AM KBo V 8, Ro. I 12 d a [(nu-z)]a ka-a-a ô -ma a-ú U NIR.GÁL-mu BE-LÍ-YA ma-a è - è a-an pé-ra-an (13) è u-u-i-ya-an-

za b nu-mu i-da-a-la-u-i pa-ra-a Ú-UL tar-na-a-i “ed ecco, vedi ! Come il dio della tempesta potente, mio signore, mi <è> venuto in

aiuto (lett. “corso davanti”) e non mi ha abbandonato al male”.

× ppa appatar

[170] (n.-i.) AM KBo V 8, Ro. II 22 KUR URU Pa-la-a-ma Ú-UL ku-it-ki (23) pa-a TUM è - è a-a ô - ô a-nu-wa-an KUR e-e ô -ta (24)

URU.BÀD EGIR-pa ap-pa-an-na-a ô A Ê -RU NU.GÁL “ma il paese di Pala non era affatto un luogo protetto: non c’era alcuna fortezza <o> un luogo di rifugio”.

peran tiyant-

[123] (a.-i.) StBoT 25 n. 25, Ro. I 2 (-)t]a-  ô pa-iz- zi LÏ.MEÊ ME-

Ê  E-DI-an pé-e-ra-an (3) ti-e- ez [-zi " ed egli va a disporsi davanti alle guardie del corpo "

[171] (m.-i.) Istr., Ro. II 47 b EGIR-pa-ma-kán i ô -tar-na I IKU

nu II LÏ c .Ê UKUR (rasura) i-ya-an-ta -r[i] (48) ma-a-na-at LÏ.M[EÊ] DUGUD TIM ma-a-na-at pé-ra-an ti-in-ti-e

MEÊ

5 "e dietro intercorre un IKU e due uomini della lancia marciano, essi <sono> o ufficiali o essi <sono> caporali avanzati"

ô TIM LÏ.M[EÊ] SIG

[172] (m.-i.) Istr., Ro. II 51 EGIR-pa-ma-kán a   nam-ma i ô -tar-na

ÉE  -RI kat-ta (52) i-ya-an-ta GIÊ Ê UKUR ¸I.A è c ar-kán-zi ma-a-na-at LÏ.MEÊ DUGUD TIM ma-a-na- at (53) pé-ra-an ti-ya-an-te-e ô

I IKU

b MEÊ II LÏ L[I-I]M

“e dietro ancora una volta intercorre un IKU: due uomini del battaglione da campo vanno

giù ( ? ) 82 <e> tengono lance, essi <sono> o ufficiali o essi <sono> caporali avanzati”.

par× auô-/uwa-

82 Güterbock - van den Hout (1991: 20 nota 22) specificano che kat-ta è una lettura probabile, dunque non certa; la sua presenza resta per noi

di difficile spiegazione, soprattutto dal confronto con i passi simili Ro. II 47 e Ro. II 57 in cui non compare alcun EAL. Melchert ci suggerisce per lettera una probabile interpretazione di katta per kattan, data l’elevata frequenza di kattan iya- nel testo in questione, e dunque “camminano <l’uno> accanto <all’altro>”.

Funzione preverbale - § 2.5

85 [173] (n.-i.) Alakô., A, Ro. II 77 a  [(  ki )]-nu-na-ta ku-i-e-e ô ku-

LÏ.MEÊ

e-u  ô ku-ri-wa[(-nu-u ô me-mi -ya-an-ma)] (78) pé-ra-an pa-

ra-a  ô a-ak-ti na-an A-NA UTU ÊI [( Ú-UL è a-at-ra-a- ô i)] (79) b

nu-kán a-pé-e-da-a  ô ku-wa-at- ka pa-ra-a u ô -k[i(- ô i)] "e [(o)]ra quelli che <sono> a te allea[(ti, e una parola <loro>)] quanto

prima vieni a sapere ed essa alla maestà [(non scrivi)] e in qualche modo <non> presti attenzione a quelli (: li ignori)"

[174] (n.-i.) Alakô., A, Vo. III 44

a nam-ma-ta

d UTU ÊI ku-e KUR.KUR MEÊ AD-DIN (45) pa-ra[(-a)]-ma-kán ku-e ZAG ¸I.A Ê A

KUR URU ¸ A-AT-TI a- ô a-an-zi (46) nu ma-a-an LÏ KÚR ku-i ô -ki ni- ni-ik-ta-ri na-a ô a-pé-e-da-a ô A-NA ZAG ¸I.A

(47) GUL-a è - è u-

wa-an-zi pa-iz-zi TI zi-ik -ma i ô -ta-ma-a ô -ti (48) nu-kán ÊÀ KUR ku-i

ô  nu-u ô - ô i pé -ra-an pa-ra-a Ú-UL è a-at-ra-a- ô i (49) zi- 

BE-LU b 

iq-qa c Ú-UL wa-ar-ri-e ô - ô a-at-ti nu-kán ¸UL-la-u-i (50) pa-ra-a u ô -ki- ô

i "e inoltre quei paesi che io la maestà a te ho dato, e inoltre quei confini che sono del paese di ¸atti, se qualche nemico insorge e viene a colpire a quei confini, e tu ne hai sentore ma non scrivi quanto prima a colui che è il signore all’interno del paese, e tu non accorri in aiuto e <non> presti attenzione al male (: ignori il male)".

Per par × è andandatar di n.-i. [161] e (LÏ) peran è uyatalla- di n.-i. [163] non vi sono dubbi né sull’origine da una base EAL - verbo né sulla funzione di sostantivi 83 . Partendo dall’analisi di par × è andai-, negli esempi disponibili non è possibile considerare separatamente l’EAD e il verbo senza che il significato generale della frase ne risenta: “far ordinare (d)avanti” non soddisfa, infatti, le esigenze del contesto, come invece accade se si analizza l’EAD e il verbo quali parti di una unità semantica, “diventare/essere la guida divina”. L’EAD modifica il significato di base del verbo stabilendo con esso una stretta relazione. Il fatto che la grafia non espliciti l’avvenuta costituzione della unità semantica, non impedisce di ritenerli tali: anche in par × è an(dan)datar “guida divina; divino potere” non vi è unità

grafica, ma è indubbio che par × e è an(dan)datar siano parte di un unico sintagma. L’esame di peran è uwai- come verbo composto presenta maggiori difficoltà: il nome composto (LÏ) peran è uyatalla- “capo, leader”, induce a ritenere che nel vocabolario ittita sia presente un verbo composto peran

è uwai- “soccorre, venire in aiuto; essere a capo”, tuttavia, dagli esempi presenti nel nostro corpus non è

83 Tischler (1982: 220-221): par× èandandatar ampliamento in -tar del participio par× èandant- da èandai- “ordinare”; (L Ï ) peran èuyatalla-,

nomen actoris da peran èuwai-, per cui si veda anche van Brock (1962); per entrambi questi lemmi si rimanda a CHD (P: 130 e sgg. e 301).

86 Capitolo II

sempre possibile individuare una stretta relazione sintattica e semantica tra l’EAA e il verbo. Nei passi antichi e in quelli di età media peran è posposizione al costituente in caso dat.(-)loc. presente nella frase che non può dipendere direttamente dal verbo, costruito con l’acc. di direzione (§ 2.4.6). Per ragioni semantiche e sintattiche non è dunque possibile riconoscere in questi esempi il verbo peran è uwai- “essere a capo”. In in n.-i. [168], [169] oltre a peran è attestato un costituente in caso dat.loc., tuttavia, contrariamente a quanto accade per gli esempi di età a.-i. e m.-i., la semantica suggerita dal contesto non permette di considerare separatamente peran e è uwai-. Dal contesto non emerge una mera descrizione dello spazio in cui i vari agenti si muovono, piuttosto si vuole sottolineare la funzione salvifica delle divinità che vanno in aiuto al protagonista nei momenti di pericolo. peran e è uwai- formano una unità semantica, “venire in aiuto; soccorrere”, poiché l’azione del “camminare, marciare avanti”, se presa alla lettera, non giustifica le azioni delle divinità coinvolte. La stretta relazione tra peran e è uwai- risulta anche dalla sintassi di [167], in cui essi sono da considerarsi parte nominale come sintagma unitario. Un altro esempio, estraneo al nostro corpus, che attesta la stretta relazione tra peran e è uwai- è il seguente:

(pre-n.-i./d.-n.) KUB XIII 4, Vo. III 12 GE 6 -ti GE 6 -ti-ma I LÏ SANGA GAL LÏ.MEÊ ú-e- è i-e ô- ga-at-tal-la-a ô (13) pé-ra-an è u-

u-ya-an-za e-e ô -du “notte dopo notte un sacerdote di alto rango si metta a capo dei sorveglianti” (Sturtevant - Bechtel, 1935).

Se l’azione descritta corrispondesse a “camminare, marciare avanti”, non sarebbe chiara nel contesto la posizione del sacerdote di alto rango, che dovrebbe “camminare avanti ai sorveglianti”; peran e

è uwai- formano semanticamente un sintagma: “essere, stare a capo”. Tale significato deve essere senza dubbio scaturito da quello letterale, “camminare avanti, essere in testa”, come testimoniato anche da m.-i. KUB XXIII 72, Vo. 66 in cui le truppe di Paèèuwa hanno l’ordine di essere ‘di avanguardia’ (peran

è uyatalle ô ) per il paese di ¸atti. peran è uyatalla-, come è stato fatto notare da Beal (1992: 513 e sgg.), non può qui voler dire “leader, capo”, la sua semantica è piuttosto

da ricercarsi in quella di base dei singoli elementi del composto. Gli esempi raccolti inducono a ritenere che nel vocabolario ittita sia presente un verbo composto peran (+) è uwai- dal significato “soccorre, venire in aiuto; essere a capo”, usato certamente nei testi n.-i. In molte attestazioni, a partire dai testi antichi, il verbo è uwai- “camminare, correre, marciare” è documentato in frasi con peran in funzione avverbiale o in relazione posposizionale ad un

costituente in caso dat.(-)loc., “davanti (a)” 84 . Le diverse funzioni

84 Si veda anche Beckman (1995: 31).

87 di

Funzione preverbale - § 2.5

e posposizionale, sono individuabili solo in base al contesto generale della frase. Il nome verbale × ppa appatar è attestato in n.-i. [170] in caso gen. retto da A Ê RU. Dal contesto e dalla costruzione stessa non c’è dubbio sia da intendersi come un composto, la sua semantica è

peran, preverbale,

avverbiale

infatti diversa da appatar “il prendere” (HW 2 , E: 88; HED, E-I: 280). Con

× ppa appatar siamo di fronte ad un nome verbale derivato da un verbo composto

× ppa ep- “rifugiarsi, trovare rifugio” e come tale è attestato di certo nell’esempio che segue:

(n.-i.) KUB VI 45+, Vo. III 40 MUÊEN-  i ô ? GIÊ tap-tap  -pa-an EGIR-pa e-ep-zi na-a ô TI-zi “l’uccello si rifugia nella gabbia e

continua a vivere” (Singer, 1996).

c Nei passi m.-i. [171 c ] e [172 ] vi è l’ attestazione di un participio, peran tiyant-, usato come aggettivo e formato

dall’EAA peran e dal verbo tiya-, “avanzato (di grado)”. Il fatto che in questi passi peran e tiya- costituiscano un sintagma è suggerito, oltre che dal contesto, anche dal parallelismo delle costruzioni, sottolineato dalla congiunzione disgiuntiva man ...

man e la menzione di un’altra carica militare 85 . A confermare l’interpretazione di peran tiya- come sintagma unitario in alcuni contesti è anche un passo da n.-i. KUB VI 45 +, Ro. I 33, edito da

d Singer (1996), in cui URU Ê erri è definito Ê A KUR KÙ.BABBAR- ti peran tiyanza e che Singer (1996: 32) traduce “champion of

¸ atti”; peran tiyanza ha qui funzione di sostantivo da cui dipende un sintagma genetivale (Singer, 1996: 53). Non in tutte le attestazioni peran e tiya- formano un composto semantico: essi sono documentati già nella lingua antica, [123], e il gen. dipende dalla posposizione, come dimostra la sua sostituzione con il dal dat.loc. negli esempi di epoca posteriore, cosa che chiarisce l’indipendenza tra peran e tiya-:

(n.-i.) IBoT III 148, Vo. III 30 na-a ô -kán DINGIR MEÊ -a ô pé-ra[- an] le-e ti-ya-z[i] “egli non si deve mettere davanti alle divinità !”.

In questa attestazione, come pure in a.-i. [123], l’evidenza sintattica è accompagnata da quella semantica: “avanzare (di grado)” non risponderebbe alle esigenze del contesto. In conclusione, dobbiamo ammettere l’esistenza di un verbo composto peran tiya- “avanzare (di grado)”, certamente attestato dall’età media ma, parallelamente, peran e tiya- possono essere usati

e semanticamente indipendenti, infatti, peran può avere funzione avverbiale o posposizionale, in relazione ad un costituente in

come due

85 Altri esempi a favore di una interpretazione di un verbo composto peran tiya- sono in CHD (P: 301).

88 Capitolo II

caso gen. o dat.(-)loc., “davanti (a)” e tiya- mantiene la sua semantica di base “mettersi, porsi”.

e il verbo au ô - /uwa-con il significato di “non badare a, non prestare attenzione a; ignorare” (CHD, P: 110). par ×

In n.-i. [173 b ] e [174 c ] è attestato l’EAD par ×

e au ô -/uwa- formano un composto semantico da cui dipendono la forma pronominale apeda ô

e il nome idalui nei rispettivi passi.

I risultati desunti da questo excursus mostrano che nella lingua ittita tra un EAL e un verbo in determinati contesti può stabilirsi una stretta relazione semantica tanto da poter parlare di verbi composti. Lo stesso EAL e lo stesso verbo che sono riconoscibili come parte di un sintagma unitario in alcuni contesti, in altri possono tuttavia ricorrere con funzioni semantiche e sintattiche distinte, di avverbio o posposizione e di verbo, rispettivamente.